Rientra nelle iniziative per celebrare il 2011 Anno europeo delle attività del volontariato che promuovono la cittadinanza attiva, la presentazione del progetto e la relativa firma del protocollo ‘I municipi partecipati, svoltasi nella Sala dell’Arco del palazzo di Città, progetto che prevede, in ogni comune della Basilicata, la sperimentazione di percorsi di democrazia partecipativa, con il coinvolgimento di cittadini, amministratori locali e Organizzazioni di Volontariato.
Il progetto è promosso dal Csv Basilicata e dall’Anci Basilicata, in collaborazione con la Regione Basilicata, il Comitato di gestione del Fondo speciale per il volontariato di Basilicata (Co.Ge.) e l’Assemblea regionale del volontariato di Basilicata. Alla sigla dell’intesa erano presenti il presidente regionale dell’Anci Vito Santarsiero, Genesio De Stefano, presidente Csv Basilicata, Raffaele Messina, presidente dell’Assemblea regionale del volontariato, Massimo Savino, presidente del Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato di Basilicata (Co.Ge. Basilicata). Il progetto si sviluppa attraverso le seguenti tre tipologie di attività:
attività formative/informative finalizzate a favorire, tra i destinatari del progetto, la conoscenza e la condivisione di obiettivi, modalità e strumenti necessari allo sviluppo dei processi della democrazia partecipativa;
attività promozionali finalizzate a favorire la massima partecipazione della cittadinanza all’iniziativa e a divulgare i risultati delle sperimentazioni avviate
attività di supporto finalizzate allo sviluppo dei processi attivati.
Prevede una prima fase, entro settembre, con la realizzazione di attività formative sui temi della cittadinanza attiva e della partecipazione, rivolte a Sindaci, alle organizzazioni di volontariato e operatori del Csv Basilicata. La seconda fase, tra metà ottobre e metà novembre, vedrà la realizzazione di seminari formativi territoriali rivolti alle organizzazioni di volontariato dei Comuni che aderiranno all’iniziativa. Sabato 3 dicembre 2011, in contemporanea presso le amministrazioni locali che aderiranno al progetto, le porte dei municipi (solitamente chiuse di sabato) verranno aperte per consentire alle organizzazioni di volontariato dei territori di riferimento, ai cittadini residenti e agli stessi amministratori locali di sperimentare, per un giorno, attraverso metodologie e strumenti appositamente approntati, il municipio partecipato. Il 16 e 17 dicembre, rispettivamente a Matera e a Potenza, si terranno due incontri pubblici finalizzati a restituire alle istituzioni e ai cittadini delle due province le attività e gli esiti della giornata del 3 dicembre relativamente ai Comuni dove è stata realizzata. “L’auspicio – così il presidente Santarsiero – è che iniziative come queste rinsaldino quel filo diretto che corre tra i Comuni e i cittadini, che vede sempre più i municipi individuati come autentico front office e punto di riferimento in ogni ambito”. “Per dare continuità al processo attivato, il Csv Basilicata, nel 2012, sosterrà lo sviluppo delle sperimentazioni avviate nella giornata de I municipi partecipati con azioni di consulenza e accompagnamento mettendo a disposizione del progetto un team di facilitatori” ha spiegato il presidente De Stefano.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.