In riferimento alle polemiche di questi giorni sull’inizio dei lavori in piazza Prefettura il dirigente dell’Ufficio Qualità Urbana arch. Giancarlo Grano ed responsabile del procedimento Pino Brindisi precisano che “la gara per la realizzazione dei lavori in questione è stata effettuata da mesi e che la ditta aggiudicataria, dopo varie sollecitazioni, ha presentato con notevole ritardo tutta la documentazione necessaria firmando il contratto solo pochi giorni fa.

 La tempistica contrattuale coincidente con quella dei finanziamenti europei ha reso improcrastinabile l’inizio dei lavori. Il ritardare o posticipare a dopo la festività di San Gerardo l’avvio dei lavori comporterebbe di fatto il non rispetto dei tempi, l’automatica perdita dei finanziamenti nonché una possibile richiesta di danni da parte della ditta. L’intervento di Piazza Prefettura, trattandosi di un’area di particolare pregio e sensibilità, sarà seguito con particolare attenzione. L’intervento è stato progettato da un gruppo di professionisti potentini, coordinati da un nome importante dell’architettura internazionale quale è Gae Aulenti, aggiudicatari di un pubblico bando di progettazione.

I tempi contrattuali prevedono formalmente l’ultimazione dell’opera entro 180 giorni a partire da lunedì prossimo 26 marzo. L’Ufficio incaricato dall’Amministrazione e la direzione dei lavori, su mandato dell’Esecutivo, stanno già verificando le modalità per ridurre tale tempistica prevedendo anche orari continuativi ed eventualmente notturni nel rispetto delle vigenti norme sindacali ed in materia di inquinamento acustico. In merito ci è stata già offerta una disponibilità da parte della ditta.”

L’arch.Antonio Maroscia, referente del Capogruppo arch. Gae Aulenti precisa che “ i lavori saranno eseguiti nel pieno rispetto del progetto con adeguata maestranza. Il materiale di risulta della piazza sarà depositato in magazzini comunali per essere riutilizzato eventualmente in altre situazioni. La riqualificazione di una piazza in una città ed in un tessuto storicizzato è proprio l’operazione di definire con esattezza uno spazio pubblico. Non è una semplice operazione di maquillage, non basta realizzare un intervento di qualità, con materiali idonei e selezionati perché il progetto risulti significativo, ma serve un’idea del luogo strategica e condivisa.

Per questo l’intervento non si accontenta di ridisegnare uno spazio ma ristabilisce una gerarchia fra gli edifici che si affacciano sulla piazza e ridefinisce il significato dei tracciati carrabili e pedonali, esaltandone alcuni, minimizzando l’impatto di altri e condizionandoli ad una nuova lettura delle emergenze storico e monumentali e dei nuovi significati degli stessi percorsi. Il progetto, ripensa lo spazio urbano non in termini estetizzanti, né di originalità a tutti i costi, ma con la necessità di attribuire al luogo un disegno significativo strategico per nuovi quadri prospettici, capaci di definire un’identità più forte del luogo.

Il nuovo spazio della piazza – conclude Maroscia- potrà essere usato per gli eventi che normalmente vi si svolgevano (manifestazioni, comizi, sagre ed altre iniziative di richiamo), ma potrà anche essere meglio usato per nuove funzioni come serate danzanti ed iniziative di richiamo. Inoltre la presenza di alberi che definiscono zone ombreggiate dove sono state pensate panchine per la sosta, potranno favorire quella sosta e quella socializzazione che oggi avviene solo ai margini.”

“L’Amministrazione comunale di Potenza –dice il Sindaco Vito Santarsiero- considera l’intervento di Piazza Prefettura strategico nel programma di riqualificazione più vasto che ha interessato l’intera città. Non possiamo correre il rischio di perdere i finanziamenti e l’opera sarà realizzata nel più breve tempo possibile.

La qualità dei progettisti e la consultazione pubblica che ha accompagnato la definizione del progetto ci danno inoltre la garanzia di avere da qui a breve una piazza ancor più bella, funzionale e degna del nostro Centro storico.”

In ordine alla presa di posizione dei “Portatori del Santo” Santarsiero ha precisato che “l’Amministrazione comunale di Potenza ha sempre condiviso, sostenuto e patrocinato le iniziative dei Portatori. La stessa location di Piazza Prefettura, in alternativa a quella originaria di Piazza Pignatari, è stata favorita da tutta l’Amministrazione comunale e dal Sindaco in primis.

I risultati entusiasmanti sono di tutti – continua- ed abbiamo sempre sottolineato che l’azione congiunta è determinante per la migliore riuscita della Festa del Santo Patrono.

Nei prossimi giorni in un incontro con le Associazioni valuteremo le migliori soluzioni per garantire comunque le manifestazioni della “settimana del Santo”.

Dobbiamo evitare scontri e strumentalizzazioni che non aiutano la città.

La riqualificazione della piazza è un momento di crescita, così come le importanti iniziative dei Portatori e delle altre Associazioni, così come lo è il rafforzare la Parata dei Turchi, già “Patrimonio d’Italia”, che quest’anno –conclude Santarsiero- sarà sempre più al centro del Maggio Potentino con mostre varie e convegni.”

Loading