Consiglio di solidarietà per Telethon e Kenya
È stata una seduta di Consiglio all’insegna della solidarietà quella che si è svolta questa mattina nel Museo provinciale. Sono stati approvati all’unanimità dei presenti due punti all’ordine del giorno, l’uno riguardante un attestato di riconoscenza e partecipazione in favore del Comitato Telethon Fondazione Onlus, l’altro sulla presa d’atto e l’approvazione della bozza di protocollo d’intesa e autorizzazione alla sottoscrizione del progetto “Da Sud a Sud”, percorso di cooperazione internazionale per la sicurezza sociale e lo sviluppo interculturale in Kenya.
Con il primo ordine del giorno, presentato dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio, è stato deliberato di devolvere una somma di denaro quale contributo volontario e personale di consiglieri, assessori e presidenti, per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche, di aderire alla Campagna Telethon e di esprimere piena solidarietà e riconoscenza ai volontari, medici e scienziati che da anni sono in prima linea con la Fondazione.
“Dal 1990 Telethon, insieme a milioni di italiani, ha lanciato una sfida: sconfiggere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Una gara contro il tempo – ha spiegato il presidente del Consiglio Palmiro Sacco – perché sono tante le persone da curare, che aspettano una risposta, e dove le energie vanno dosate, perché sono pochi i fondi pubblici e privati investiti in questa ricerca, mentre i costi per arrivare alla cura sono alti e molto impegnativi. Da questo Consiglio è arrivato oggi un segnale significativo di forte sensibilità”.
Alla seduta ha partecipato la responsabile del Coordinamento provinciale Telethon Eliana Clingo, che ha consegnato le sciarpe della solidarietà a tutti i consiglieri. “La giornata di oggi rappresenta un importante momento di coesione tra il Coordinamento Telethon e la Provincia di Potenza. Il 2010 è stato un anno proficuo – ha spiegato Clingo – e grazie alla solidarietà di milioni di italiani, la cura di diverse patologie è sempre più vicina. Ovviamente, sono necessarie sempre maggiori risorse per proseguire nella ricerca e tagliare nuovi traguardi”.
Ha raccolto il consenso unanime dell’assemblea anche il progetto “Da Sud a Sud”, ideato e promosso dall’Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Potenza, che ha lo scopo principale di sostenere gli interventi socio-sanitari in una delle zone più degradate della capitale del Kenia, il poverissimo Slum di Riruta a Nairobi.
“Questo progetto è l’epilogo di un’attività che la Provincia di Potenza svolge già da tempo nell’ambito della cooperazione decentrata e che ha portato già ad importanti risultati – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali Paolo Pesacane – come il gemellaggio con una comunità palestinese e un’iniziativa in Burkina Faso. “Da Sud a Sud” si articola su tre annualità, per un importo complessivo di 150 mila euro e mira a favorire interventi socio-sanitari effettuati direttamente da giovani africani presso il centro Kivuli, interventi che prevedono prestazioni odontoiatriche, ginecologiche, pediatriche, dispensario farmaceutico ed altri ancora. Altro obiettivo è lo scambio culturale, promosso assieme all’associazione Energheia di Matera”.
Apprezzamenti sono stati espressi dal presidente della quarta commissione Antonio Rossino (Psi) e dal capogruppo Vittorio Prinzi (Idv), i quali hanno sottolineato il carattere aperto del progetto, realizzato attraverso una collaborazione tra pubblico e privato (Regione Basilicata, Provincia di Matera e Potenza, Comunità Montana Alto Basento, Comune di Latronico, Comune di Forenza, Comune di Rionero in Vulture, Publisys S.p.A. di Potenza), a cui si potranno aggiungere altri partner in corso d’opera.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.