Partirà il 15 gennaio prossimo la zona a traffico limitato nel centro storico di Potenza. Il provvedimento prevede una ZTL per tutte le 24 ore in tutto il Centro storico ad eccezione di Via del Popolo con introduzione di nuove aree pedonali.

Ad annunciarlo nel corso di una conferenza stampa il Sindaco di Potenza e l’assessore alla mobilità Giuseppe Ginefra che hanno spiegato alla stampa, presenti altri componenti della Giunta, il dirigente mobilità ed il Comandante della Polizia Locale, le modalità di attuazione della ZTL così come approvata dalla Giunta.

“E’ una scelta a favore della città –ha detto Santarsiero- e destinata a migliorare la qualità urbana e la fruibilità del Centro. L’obiettivo strategico dell’Amministrazione –ha aggiunto- è quello di alzare la qualità del Centro Storico e rafforzare sempre più la sua destinazione di centro commerciale naturale di eccellenza, di luogo della memoria e dell’arte, di riferimento culturale territoriale oltre che luogo di rappresentanza, di servizi e di residenza.

Per meglio collegare il Centro Storico al resto della città sono stati realizzati negli anni imponenti investimenti nel settore dei collegamenti meccanizzati con la realizzazione di 3 imponenti strutture di collegamento, delle quali le ultime due aperte negli ultimi due anni, connesse ad un significativo sistema di parcheggi che si sta ulteriormente rafforzando con un’opera a servizio del Ponte Attrezzato di prossima ultimazione.

Il Centro Storico –ha aggiunto- è oggetto di un importante piano di riqualificazione che ha già portato ad interventi significativi quali la ripavimentazione dell’arteria principale via Pretoria, la riqualificazione di Piazza Duca della Verdura, Piazzetta Santa Lucia e che vedrà prossimamente l’avvio di lavori per Piazza Mario Pagano e per il recupero con destinazione culturale di Palazzo d’Errico.

Sono certo che la Z.T.L. nel Centro Storico della città può suscitare ulteriori benevoli effetti che scaturiscono dalla minor presenza di veicoli a motore e dalle positive ricadute in termini di sicurezza, tutela dell’ambiente, migliore fruibilità del patrimonio culturale, storico e artistico e migliore fruibilità del Centro commerciale.”

I 4 varchi elettronici, per i quali entro 45 giorni sarà rilasciata l’autorizzazione all’esercizio da parte del Ministero sono stati già installati nella intersezione via Portasalza/largo Santa Lucia; intersezione via San Luca/vico Corrado direzione via Pretoria/via Acerenza; intersezione via Vescovado/via Scafarelli direzione via Addone/vico Graziadei e/o vico Corrado direzione via Pretoria/via Acerenza; intersezione via Carlo Bò/d.sa san Gerardo, direzione d.sa San Gerardo/via Due Torri.

Previste inoltre 3 postazioni con “dissuasori mobili automatici ” rispettivamente:

in Via Caporella (int. Via del Popolo);

in Via Scafarelli, imbocco Largo Duomo;

c.so XVIII Agosto 1860, in prossimità dell’intersezione con via Bonaventura

e 2 postazioni con “dissuasori mobili automatici” per le aree pedonali rispettivamente:

in Via Battisti, retro stabile della Banca d’Italia, angolo via Due Torri;

in via Orazio Petruccelli.

Previsto inoltre l’ampliamento dell’area pedonale a Piazza Matteotti – corso XVIII Agosto 1860 (1° tratto fino alla Gradinata Brigata Cacciatori Lucani lato stabile della sede del Banco di Napoli) e la conferma dell’area pedonale di via Orazio Petruccelli. Di fatto vanno considerate aree pedonali anche Largo Duomo, largo Loffredo e largo Pignatari dove è esclusa qualsiasi possibilità di parcheggio.

Prevista una circolare con due autobus in servizio continuo lungo il percorso Piazza M.Pagano, Portasalza, piazza XVIII Agosto, San Rocco, Via R.Acerenza, Via Vescovado. Previsto infine un allungamento degli orari delle scale mobili fino alla mezzanotte e un aumento nell’area limitrofa al centro storico dei parcheggi a pagamento, liberi per i residenti.

Loading