“Realizzeremo il Parco come lo avevamo immaginato”. Così il sindaco Michele Porcari è intervenuto ieri nell’aula Magna del liceo “Olivetti” per illustrare il progetto di riqualificazione del Parco dei Quattro Evangelisti. “Il segreto perché iniziative di questo genere possano funzionare – ha aggiunto – è contare sulla partecipazione dei cittadini ai quali si potrebbe affidare la gestione delle aree verdi della città utilizzando il bando che pubblicheremo entro un paio di settimane”. Il progetto è stato illustrato dall’ing. Alessandro Terranova che, insieme a Fabio Mazzilli e Giuseppe Tataranni, ha messo a punto l’intervento che prevede una spesa totale di 600 mila euro ed un intervento marginale per la chiesa dei Quattro Evangelisti. “L’intera area verde sulla quale interverremo sarà un vero e proprio Parco urbano suddiviso in quattro aree giochi. Per la prima volta, inoltre, una struttura di questo genere potrà prevede uno spazio per il minigolf per il quale abbiamo previsto anche la fornitura di tutti gli strumenti necessari a praticarlo. Gli interventi, inoltre, consentiranno di usufruire di un’area per il camminamento e di una pista ciclabile oltre che di una adeguata piantumazione di essenze tipiche che, in prossimità delle aree giochi per i bambini, avranno colorazioni differenti”. Per il dirigente dell’Ufficio Pisu, Enzo Acito: “Obiettivo dei progetti che la Comunità europea ha finanziato, è quello di riqualificare la città per dare migliore funzionalità in termini di qualità urbana e fornire elementi all’interno del quartiere che aumentino l’offerta turistica. L’altro obiettivo che questi progetti si propongono – ha concluso – è l’abbattimento dei costi che ci consente di poter razionalizzare la spesa e giungere a soluzioni adeguate per le esigenze della comunità”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.