Nel 2019 l’Italia ospiterà la capitale europea della cultura. 15 anni dopo Genova, che è stata capitale nel 2004, l’attribuzione del titolo tornerà in Italia e sarà oggetto di una grande competizione fra molte città del Belpaese. Tra di esse, si candida Matera.

Città straordinaria, patrimonio mondiale dell’umanità, insignita del titolo UNESCO nel 1993 (prima città del Sud Italia), Matera è oggetto da molti decenni dell’attenzione di architetti, artisti, politici, operatori culturali, mondo del turismo e dell’innovazione. Matera è una città simbolo nella cultura nazionale e internazionale che ha vissuto nella sua parte più arcaica i “Sassi” vicende straordinarie di esodo e di recupero. I Sassi, che vuole dire roccia, sono abitazioni scavate e costruite con un materiale calcareo chiamato “tufo”. Costituiscono un sistema abitativo primordiale abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e grandiose, la Gravina. Rappresentano la persistenza nel tempo di un passato preistorico, ma qui ancora presente nei labirinti delle stradine, negli scenari paesaggistici e nei meandri cavernosi che si estendono al di sotto delle strutture edificate. Negli anni ’50 a causa delle condizioni di degrado i Sassi di Matera vengono definiti ‘vergogna nazionale’ e tutti i 20.000 abitanti sono trasferiti in nuovi quartieri. Ma dopo soli 50 anni Matera è diventata una esperienza di successo internazionalmente riconosciuta di riqualificazione sociale e urbana con i Sassi restaurati come modello valido per il mondo intero di un abitare ecologico a risparmio di energia e di acqua ed esempio di sostenibilità.

 OBIETTIVO-DESCRIZIONE DEL PROGETTO(cosa sta cercando di realizzare il Brand Builder?)

La città di Matera, che è capofila del Comitato e del progetto di candidatura, chiede ai creator di concepire il logo del comitato in modo che risulti facilmente riconoscibile e memorizzabile.

Il logo deve contenere le seguenti parole: “Matera 2019”, “Capitale Europea della Cultura”, “Città candidata”.  

PUBBLICO TARGET

(chi il Brand Builder sta cercando di influenzare?)

Istituzioni nazionali ed internazionali, cittadini, operatori culturali, turisti e potenziali sponsor economici.

PROPOSTA

(cosa il Brand vuole che il target capisca o faccia?)

Il logo ha come obiettivo centrale quello di comunicare in modo chiaro ed immediato il nome della città, la data della candidatura e lo stile della medesima. Una candidatura wiki, aperta, giovane, ma che ha radici profonde, nella storia di una città e di una regione che sono appassionate della propria cultura.

 SUPPORTO

(perché il Target dovrebbe credere nella proposta?)

La candidatura deve contribuire ad evolvere il processo di trasformazione di Matera e del suo territorio. Un processo credibile perché ha già dato esiti importanti, e che tuttavia non vuole fermarsi; un processo che è fatto sia di mutamento fisico, con il riutilizzo dei Sassi come luogo che da vergogna della civiltà contadina è diventato luogo di  attrazione di cineasti, architetti, designer, artisti e scrittori sia italiani che stranieri, ma anche di trasformazione immateriale.

Il logo deve quindi trasferire questo spirito di mutamento e renderlo ancor di più immediatamente percepibile.

 CARATTERE

(quali sono le caratteristiche che meglio descrivono la personalità del Brand?)

INNOVATIVO: il logo deve essere raffinato, capace di guardare al futuro mantenendo una forte caratterizzazione alla semplicità e alla comprensibilità da parte del pubblico.

FELICE: il logo deve fare emozionare, deve fare sentire il calore di Matera e della sua gente;

WIKI: il logo deve trasmettere un senso di appartenenza ad un universo improntato alla condivisione (del sapere, dei luoghi, delle relazioni) tipico della rete, ma in continua espansione anche come modello culturale.

 

PIANIFICAZIONE DEI MEDIA / DESTINAZIONE DELLA CREATIVITA’ LAVORO

(dove apparirà il tuo lavoro?)

Il logo del Comitato, in quanto elemento identificativo dello stesso, sarà presente in tutti gli strumenti di comunicazione, a qualsiasi livello e formato (brochure, sito internet, campagne pubblicitarie su carta e in video, qualsiasi attività e strumento di promozione della mostra). Potrà essere utilizzato in tutti i materiali istituzionali degli enti fondatori il Comitato e anche essere condiviso con operatori commerciali che potrebbero avere la facoltà di usarlo per produrre merchandising ad hoc.

 ELEMENTI ESECUTIVI AGGIUNTIVI

(ogni altra informazione che il Brand ritiene necessario fornirti)

Il logo del Comitato dovrà avere come base le caratteristiche di fondo dell’identità storica del blasone della città di Matera: il colore azzurro che ne caratterizza la lucentezza del cielo, la lettera M come richiamo alla madre terra da cui partono e a cui ritornano tutte le azioni dei suoi abitanti, da sempre. Ma si chiede ai creator di cercare nuove strade, di confrontarsi con i marchi delle oltre trenta capitali europee della cultura, e di – ancora una volta – portare a sintesi le relazioni tra radici storiche e senso del futuro, su cui la candidatura intende basarsi.

 Il logo dovrà essere presentato nei seguenti formati

– a colori, con indicazione dei colori Pantone

– in bianco e nero

– su fondo bianco e su fondo colorato

Loading