“Focus on team: le logiche dell’intelligenza collettiva” era il tema del workshop promosso dalla Cna Ecipa nazionale in collaborazione con Cna Ecipa Matera che si è svolto il 12 e 13 giugno nel complesso delle Monacelle.

«Obiettivo dell’iniziativa – spiega Leonardo Monteumurro, segretario regionale Cna – è stato quello di rafforzare l’identità del gruppo nazionale Cna Ecipa attraverso la promozione di una sempre più solida cultura del team, tramite l’accrescimento della consapevolezza dei vantaggi nel fare squadra». Al workshop hanno partecipato 27 formatori provenienti dalle diverse regioni d’Italia. Dalla Liguria all’Umbria, dall’Abruzzo alla Puglia, dalla Sicilia alla Lombardia, compresa una folta rappresentanza della Cna Ecipa nazionale.
L’attività didattica è stata svolta del prof. Dan Wiesenfeld, docente di Team work e comportamento organizzativo alla Facoltà di economia dell’Università La Sapienza di Roma, assistito dal prof. Gabriel Zagni.
La lezione di Massimo Carrano, musicoterapeuta e docente di percussione afrocubana al Conservatorio Tito Schipa di Lecce, ha approfondito ulteriormente i temi legati al lavoro di squadra e all’intersecazione di attività manageriali organizzative, attraverso il concetto di gruppo musicale.
«Il risultato dell’iniziativa ci ha consentito di aggiungere un ulteriore tappa al disegno progettuale che mira a far avere alle diverse Ecipa territoriali una visione d’insieme e, di conseguenza, una uniformità d’azione. Il “fare squadra” diventa, dunque, metodo di lavoro e di sviluppo complessivo, attraverso un medesimo metodo di lavoro, foriero di crescita per tutte le organizzazioni partecipanti. Il percorso – prosegue Montemurro – era già stato avviato oltre un anno fa e ci ha permesso di valutare positivamente l’attività svolta complessivamente finora, pur nella consapevolezza delle difficoltà di fare squadra lavorando in realtà territoriali diverse e distanti tra loro».
L’iniziativa ha rappresentato anche un ulteriore conferma del ruolo turistico di Matera. «I partecipanti sono rimasti entusiasti, in alcuni casi ci hanno rimproverato una promozione insufficiente per un patrimonio come quello di Matera. Il prof. Wiesenfeld, rimasto particolarmente colpito dalla città, ha intenzione di organizzare a Matera dei corsi sul team working con partecipanti provenienti da tutta Italia».

 

Loading