Risultati concreti e di buon auspicio per l’azione sinergica messa in campo da cinque camere di Commercio del Mezzogiorno che a Roma, presso la Sede di Unioncamere, hanno attivato la seconda edizione del del progetto “South Italy Agrofood and Tourism’’ (S.I.A.F.T),
Un lavoro di rete e di promozione territoriale che coinvolgeranno in quattro tappe Crotone (23 marzo) per il settore vini. Foggia (4 maggio) per l’olio, Potenza (27 maggio) alimenti e Matera ( 8 giugno)per il turismo. L’Ente camerale di Matera, soggetto capofila del progetto e gestore attraverso l’azienda speciale Cesp, ne ha rimarcato le notevoli potenzialità che hanno preso il via lo scorso anno proprio dalla Città dei Sassi per attivare un lavoro di rete e di promozione che ha toccato i mercati internazionali. Un lavoro sinergico apprezzato dal presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello, che ha evidenziato la portata dell’azione comune svolta per la prima volta dalle Camere di Commercio del Sud, supportato dai presidenti degli enti camerali di Potenza Pasquale Lamorte e di Matera, Angelo Tortorelli, oltre che dagli altri d presidenti e dei Segretari Generali delle Camere di Commercio partners, alla presenza dei rappresentanti delle Camere di Commercio italiane all’Estero coordinati da Mondimpresa. Particolare vivacità è venuto dalle 71 le imprese partecipanti ( 22 nel settore wine. 24 per l’Oil e 25 nel food) e di queste 14 sono della provincia di Matera e 9 di quella di Potenza. “ L’incontro di Roma –ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- è pienamente riuscito e ha visto per la prima volta insieme gli Enti camerali del Mezzogiorno fare sistema, ottimizzando risorse e progettualità per una promozione comune dei territori e dei sistemi produttivi. Una esperienza che può essere ampliata ad altri settori e a quanto con noi hanno a cuore il futuro delle nostre comunità, delle nostre imprese. L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 140 aziende e di circa 75 buyers stranieri e la formula degli incontri B2B non potrà che rafforzare il processo di conoscenza e di valorizzazione e commercializzazione di prodotti e territori. Matera farà la sua parte con l’evento sul Tourism e con una azione di marketing territoriale che fornirà a opinions laeaders e buyers stranieri stimoli e conoscenze per trasferire sui propri mercati le forti e interessanti potenzialità dell’offerta del Mezzogiorno’’.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.