“Oggi si avvia un processo nuovo, sicuramente, che verrà accertato rigorosamente coinvolgendo la comunità nelle sue articolazioni sindacali, imprenditoriali e istituzionali e mantenendo l’obiettivo di garantire, a tutti i costi, ai nostri cittadini, servizi adeguati e civili”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, all’incontro di presentazione del contratti di servizio con Trenitalia per il periodo 2009 / 2014.

“Con Trenitalia – ha continuato il presidente – abbiamo aperto una nuova relazione positiva che ha portato a questo primo risultato costruito soprattutto intorno a tre punti fondamentali, frutto anche di una contrattazione nazionale con le regioni: il catalogo dei servizi in base al quale ogni regione può scegliere i servizi più adeguati al suo territorio; le penali sui ritardi e in relazione alla qualità; la definizione di investimenti che Trenitalia garantirà; lo sviluppo dell’offerta che per la Basilicata significa 80 mila chilometri di treno che daranno garantiti ai nostri passeggeri”.
Alla conferenza stampa di presentazione del contratto di servizio è intervenuto anche l’assessore regionale ai Trasporti, Innocenzo Loguercio. “Quella di oggi – ha detto Loguercio – è una tappa importante e rappresenta l’epilogo di un percorso tortuoso non privo di difficoltà, a partire dal taglio di Trenitalia avvenuto nel marzo del 2008. Per il 2009 l’investimento è di 27 milioni di euro a carico dello Stato. Servirà a migliorare la qualità dei vettori, a migliorare la comunicazione e a ripristinare percorrenze storiche che erano state tagliate del 20 percento. Quella di oggi – ha chiarito Loguercio – è una pre intesa che sarà successivamente perfezionata attraverso una verifica finanziaria”.
“Questo contratto di servizio – ha concluso De Filippo – consolida e sviluppa relazioni più ampie verso l’Adriatico, verso l’arco jonico e verso Napoli rispondendo in modo adeguato alle attese dei lucani”.
 

Loading