Sarebbe opportuno che l’intero Centrosinistra, ed in primo luogo il Partito Democratico, faccia un’attenta riflessione per individuare le linee principali del nuovo programma, con il quale candidarsi per continuare ad amministrare il nostro Comune.    

 

La scelta del candidato Sindaco e dei futuri amministratori non può essere dettata da proclami legati a sole logiche di “posizionamenti” e “spartizioni”.

E’ tempo che i partiti si rinnovino restituendo alla nostra comunità il ruolo di cittadinanza attiva. E’ tempo che venga riconosciuto e restituito il diritto di partecipazione agli elettori di centrosinistra per evitare che, nelle logiche di appartenenza, gli amministratori locali vengano individuati con scelte verticistiche.

Nella ferma convinzione che la Politica sia strumento al servizio della comunità e dei cittadini, riteniamo che l’unica via oggi percorribile sia quella del confronto con la comunità aviglianese.

Perciò è giusto condividere pubblicamente il nostro pensiero, rivolgendo un invito a tutti coloro che si riconoscono nel Centrosinistra locale, di adoperarsi per cambiare, per il bene della nostra comunità, il modo con cui in questi giorni si sta affrontando, a mezzo stampa, il nodo della scelta del candidato sindaco e la definizione del perimetro della coalizione.

Da qui, la necessità di un confronto costruttivo per la definizione del programma per “Avigliano 2020”, che non può prescindere dalle risposte concrete ad alcuni interrogativi:

Quale sarà il progetto di sviluppo su cui lavorerà la prossima amministrazione comunale?

Come si pensa di affrontare l’attuale drammatica situazione di povertà e mancanza di lavoro che da diversi anni segna la nostra comunità?

Quando e come si definirà la questione della programmazione urbanistica e di assetto del territorio indispensabile e propedeutica allo sviluppo locale?

Quali azioni si vorranno mettere in campo per la tutela e promozione dei prodotti tipici locali e del nostro territorio?

Quali politiche attive si vorranno intraprendere a tutela e salvaguardia dell’ambiente e della salute dei nostri concittadini sui temi legati alla realizzazione e all’adeguamento degli impianti di depurazione e della rete fognaria di cui gran parte del nostro territorio è carente?

Quali saranno le azioni da mettere in campo per garantire più trasparenza e partecipazione dei cittadini e degli operatori economici alla vita amministrati del nostro comune?

Non è più tempo di decisioni prese intorno a ristretti “tavoli” di discussione.

Il nostro è un invito al confronto “aperto” alla ricerca di una sintesi sui contenuti della proposta programmatica del Centrosinistra e sul candidato a Sindaco.

In presenza di proposte diverse e alternative, riteniamo che l’unica strada percorribile sia quella della partecipazione attiva e democratica dell’intera comunità, attraverso lo strumento delle Primarie aperte, mediante le quali i cittadini di Avigliano possano aderire alla proposta programmatica ritenuta più giusta e valida e con essa scegliere chi dovrà realizzarla.

È nostra intenzione promuovere un laboratorio di confronto programmatico al quale invitare tutte le forze politiche che si riconoscono in un Centrosinistra aperto ed inclusivo, che ricerca il confronto con le associazioni ed i cittadini, che non alza “barricate di gradimento” per mero calcolo elettorale, ma che fa del confronto e del rispetto delle prerogative di ognuno la propria forza.

Giustina Sessa (Componente Assemblea Regionale Partito Democratico)

Angela Maria Salvatore (Coordinatore Prima Persona Avigliano)

Pietro Imbrenda (Componente Circolo PD di Avigliano)

Annibale Telesca (Componente Circolo PD di Avigliano)

Donato Possidente (Coordinatore Prima Persona Possidente)

Loading