VINI: TUTTO PRONTO PER L’ENOTECA REGIONALE DELLA BASILICATA . LA SEDE SARÀ OSPITATA A VENOSA, IL COMUNE DEL VULTURE MAGGIOR PRODUTTORE DI VINO AGLIANICO, IL VINO CHE STA CONQUISTANDO IL MERCATO INTERNAZIONALE. 

 

La città di Venosa ospiterà "la sede dell’Enoteca regionale della Basilicata" ed entro ottobre, "a seguito dell’approvazione da parte della Giunta regionale di statuto e regolamento, si provvederà a costituire l’assemblea che darà vita agli organi di gestione della struttura consortile". Lo ha reso noto l’ufficio stampa della giunta regionale, a conclusione di un incontro al quale hanno partecipato operatori vitivinicoli, rappresentanti di consorzi e di organizzazioni professionali, amministratori locali, provinciali e regionali. L’Enoteca lucana si doterà "di due articolazioni provinciali, una delle quali è già prossima ad entrare in funzione a Matera", e si distinguerà "per una sua capacità di operare in rete con tutte le altre enoteche regionali, potendo così accedere alle risorse previste dal Fondo nazionale". "L’Enoteca – ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Vincenzo viti – nascerà utilizzando la natura del consorzio, dando così rilievo al protagonismo delle strutture associative e produttive, che stanno conquistando il mercato mondiale: una prima spedizione di 18 mila bottiglie di aglianico prodotto dalla Cantina di Venosa ha raggiunto il mercato della Repubblica Popolare Cinese e un primo campionario di 6 mila bottiglie è stato spedito in Giappone. Inoltre, per la prima volta, in occasione della vendemmia 2009, la Cantina del Vulture vinificherà vino per il mercato israeliano. Si tratta – ha concluso – di garantire un carattere innovativo a un progetto di promozione del territorio che mette l’agricoltura al centro delle grandi scelte.

 

Loading