NELLA CITTÀ DI POTENZA PREMIAZIONE DELLE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO ALLACAMPAGNA DI LEGAMBIENTE E CIAL PER LA RACCOLTA DELL’ALLUMINIO IN CITTÀ Domani 5 Giugno alle ore 10.00 presso la Sala del Mediafor, in Piazza Bologna a Potenza, ci sarà lòa manifestazione di premiazione delle scuole cittadine che hanno partecipato alla campagna sulla raccolta solidale dell’alluminio nella città di Potenza promossa da Legambiente con il contributo del Consorzio Imballaggi Alluminio CiAl e la collaborazione dell’ACTA e dell’Ageco. All’incontro parteciperanno Marco De Biasi presidente di Legambiente Basilicata, Federico Mazzaro, Presidente dell’A.C.T.A, Giovanni Agoglia di Ageco e le scuole che hanno aderito alla campagna. Legambiente e Ci.AL hanno sottoscritto un protocollo d’intesa nazionale per sostenere, anche a livello locale, la campagna di “raccolta solidale” dell’alluminio, con l’obiettivo di aumentare sensibilmente la quantità di alluminio raccolto dai rifiuti in maniera differenziata, attraverso il coinvolgimento diretto delle grandi utenze (bar, mense, ristorante), delle scuole e di tutti i cittadini, anche attraverso un sistema di premi che incentiverà la partecipazione alla campagna. La “Raccolta Solidale” si è svolta nelle scuole cittadine che hanno aderito alla campagna ed ha visto impegnati i bambini ed i ragazzi dal mese di febbraio fino ad oggi. Le scuole che hanno aderito alla campagna sono: SCUOLE ELEMENTARI Domiziano Viola (Via Leonardo Da Vinci), Don Milani (Via Tirreno), IV Circolo di Poggio 3 Galli, IV Circolo di Malvaccaro, Nicola Stigliani (Rione Lucania), San Giovanni Bosco (Via Verdi), di Rione Francioso, di Rossellino, di San Nicola, di Avigliano Scalo, di Giuliano. SCUOLE MEDIE Busciolano, Sinisgalli, D. Savio SCUOLE SUPERIORI Istituto d’Arte, I.T.I.S. “A. Einstein”, Istituto Magistrale, Ipaa Saranno premiate le tre scuole, una elementare, una media ed una superiore, che hanno raccolto, in proporzione agli alunni, la maggiore quantità di alluminio. Per le scuole elementari e medie il premio è un soggiorno di due giorni al Centro di Educazione Ambientale “il vecchio faggio” di Sasso di Castalda, per una classe, mentre per le scuole superiori gli alunni della classe vincitrice riceveranno un caricabatteria solare a testa.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.