In piazza Vittorio Veneto a Matera, sabato 21 ottobre c.m., verrà esposto il “Pustalino”, Fiat 505 targato MT26. L’autobus, che risale al 1926, è stato completamente restaurato e potrà essere ammirato dalle 10 alle 22 assieme ad una motocicletta d’epoca “NSU” targata MT2, 175 di cilindrata e datata 1925 che veniva utilizzata da Nolè per recapitare la posta nelle masserie e nelle abitazioni rurali.
Autolinee Nolè, ottanta anni nel settore dei trasporti In piazza Vittorio Veneto arriva il “Pustalino” Una storia lunga ottanta anni in lungo ed in largo per le strade lucane ma anche sulle arterie nazionali ed internazionali sempre al servizio dell’utenza. Le Autolinee Nolè, con sede legale a Salandra, celebrano la ricorrenza con un evento particolarmente suggestivo che rievoca il periodo della nascita dell’azienda. In piazza Vittorio Veneto a Matera, sabato 21 ottobre c.m., verrà esposto il “Pustalino”, Fiat 505 targato MT26. L’autobus, che risale al 1926, è stato completamente restaurato e potrà essere ammirato dalle 10 alle 22 assieme ad una motocicletta d’epoca “NSU” targata MT2, 175 di cilindrata e datata 1925 che veniva utilizzata da Nolè per recapitare la posta nelle masserie e nelle abitazioni rurali. La storia del “Pustalino”, che cessò di transitare nel 1968, è anche la storia di tante generazioni della Basilicata e della evoluzione del trasporto su gomma nel corso dei decenni. Il “Pustalino”, con una capienza di dodici posti, rappresentava un prezioso mezzo di collegamento tra Salandra e lo scalo del paese ma copriva anche la linea Salandra – Matera – Bari, con una fermata negli antichi rioni in tufo dei Sassi. Il pioniere di questa realtà lucana nel comparto dei trasporti, oggi giunta alla quarta generazione e rappresentata dall’amministratore Sergio Forte, fu Vito Nolè nel 1926. In seguito, era il 1954, il testimone passò al figlio Gaetano Nolè che ne rafforzò ulteriormente la presenza sul territorio.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.