Il Presidente della III Commissione consiliare della Provincia di Potenza, Nicola Acucella, ha proposto ai membri della commissione, riunitasi nei giorni scorsi, di esprimere la piena e convinta solidarietà alle amministrazioni locali ed alle popolazioni impegnate in questi giorni ad allontanare le serie problematiche legate all'individuazione del sito per lo smaltimento dei rifiuti della Campania.
“E’ opportuno – ha affermato – che la Provincia di Potenza sia vicino al territorio interessato e faccia la parte che gli compete per scongiurare la realizzazione della discarica ai confini del territorio lucano dalla Regione Campania. Gli insegnamenti, le esperienze e l’impegno di tutti nelle legittime battaglie di civiltà condivise nel passato quali l’elettrodotto Matera-Santa Sofia, le scorie di Scanzano Ionico, ed i 21 giorni della SATA di San Nicola di Melfi, sono, ancora una volta, sicura garanzia che si possa raggiungere il migliore risultato di salvaguardia dell’ambiente e di rispetto della salute dei cittadini”.
La commissione alla unanimità dei presenti ha inoltre proposto la convocazione di un Consiglio Provinciale straordinario ed urgente con all’ordine del giorno la tematica dell’assedio dei rifiuti campani, valutando anche l’ipotesi di tenere la seduta nella sala comunale di Vietri.
La tutela del territorio lucano è un dovere di tutte le istituzioni, di tutte le autorevoli personalità politiche lucane che ci rappresentano al governo nazionale e nei due rami del Parlamento.
Il Presidente Acucella, inoltre, durante la terza commissione ha portato a conoscenza dei presenti, così come da impegno, lo stato di avanzamento di alcune opere stradali programmate ed utili per una migliore viabilità delle strade provinciali.
La ricognizione effettuata presso gli uffici della U.D. Lavori Pubblici ha evidenziato un lavoro puntuale che ha portato alla emissione di 24 decreti di finanziamento emessi ai sensi della L.R. n. 13/2004 del Piano Regionale della Viabilità. Gli interventi, approvati nell’elenco delle OO.PP. da parte del Consiglio Provinciale, libereranno risorse per oltre 5.500.000 Euro pari a 11 miliardi delle vecchie lire, e riguarderanno le seguenti strade di competenza: S.P. n. 42, n. 25 ter, n. 89, n. 36, n. 26 del lagonegrese, n. 19/ 2° tronco, Lama Sellata, n. 16/3° tronco e n. 141, n. 7/ 2° tronco, 7/ 1° tronco, Sarmentana, n. 107, n. 29, n.82, ex SS n. 104/ 2° tronco, n. 57, n. 23, n. 11, n. 5, n. 40, n. 133, Panoramica di Maratea, n. 100, n. 6 / 4° tronco.
I progetti esecutivi sono stati già trasmessi all’ufficio gare appalti che sta procedendo con celerità a completare la pubblicazione dei relativi bandi per la presentazione delle offerte da parte delle imprese interessate. L’auspicio della Commissione è quello che si possano concludere nel più breve tempo possibile le incombenze burocratiche tale da consentire l’inizio di tutti i lavori a partire dalla prossima primavera. L’impegno di rispettare i tempi minimi previsti dalla legislazione vigente garantirà una boccata di ossigeno ad un settore che è stato da sempre trainante per l’economia lucana, e che da tempo, purtroppo, soffre di tante emergenze e limiti che fanno sentire i riflessi negativi sulle maestranze impiegate e nell’intero indotto.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.