Le mappe cartografiche della Basilicata, aggiornate attraverso il sistema Gis (Geographic Information System), saranno consultabili sul portale della Regione, Basilicatanet.it. E’ questo il primo tangibile segno della collaborazione tra Regione Basilicata e Centro di Geomorfologia integrata per l’area del Mediterraneo (Cgiam). Un rapporto non nuovo, rimarcato negli ultimi anni con una convenzione. Il portale è stato realizzato dai tecnici del Cgiam e trasmesso gratuitamente alla Regione Basilicata. “Si tratta – ha spiegato il consigliere del Cgiam Carlo Terranova – di uno strumento innovativo prima di tutto per il software utilizzato, strutturato su piattaforma WebGis open source, non commerciale e soprattutto rispondente alle linee guida comunitarie e della pubblica amministrazione.
La sua applicazione apre scenari importanti soprattutto nel settore della protezione civile, ma non si esclude nel tempo la possibilità di implementare il sistema con altri settori”. In pratica, il portale contiene le informazioni sul territorio aggiornate in tempo reale, ottenute con sistemi di consultazione e telerilevamento aereo e su satellite. Con l’applicazione di modelli matematici di consultazione sarà possibile visualizzare gli scenari futuri, anticipando l’evento e programmando interventi sul territorio o di soccorso. “I dati così acquisiti – ha sottolineato l’assessore alle Infrastrutture, Franco Mollica – sono utilizzabili sia per la gestione ordinaria del territorio che in caso di emergenze, come il verificarsi di frane, incendi boschivi e terremoti. Il sito, inoltre, consentirà il dialogo tra gli enti con competenze nel campo della protezione civile, utilizzando una cartografia aggiornata e uniforme per tutti, ma sarà anche a disposizione della collettività e dei professionisti”. Per imparare a utilizzare in modo interattivo il portale cartografico, in autunno saranno organizzati corsi di formazione riservati agli operatori della protezione civile. “L’utilizzo del portale cartografico – ha detto Giuseppe Basile, della Protezione civile di Basilicata – ci consentirà di mettere, al meglio, in campo le attività di previsione e prevenzione dei rischi per mitigare i danni. Le informazioni presenti nel sito potranno essere successivamente integrate con altri dati. L’implemento sarà consentito da un processo di raccolta delle informazioni nei database degli enti territoriali”. Alla presentazione è intervenuto anche il presidente e l’amministratore del Cgiam, Maurizio Leggeri e Giuseppe Colangelo.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.