Recenti episodi di furti e rapine, che hanno interessato questo capoluogo, anche se non molti e non tali da creare allarme, ha indotto i carabinieri del Comando Provinciale di Matera ha pianificare e avviare una serie di iniziative volte a potenziare le normali attività di controllo del territorio, prevedendo una presenza più visibile, concreta ed incisiva di militari per le strade, specie in quelle aree della città distinte da una significativa presenza di esercizi commerciali, da un conseguente e considerevole afflusso di gente, nonché nei quartieri periferici, dove maggiore appare il rischio di furti in appartamento.

In tale ottica si pongono i servizi che, programmati dal Comando Provinciale Carabinieri di Matera, interesseranno, come detto, le località e le fasce orarie “a rischio”, saranno caratterizzati da una notevole componente di “visibilità” e verranno svolti, prevalentemente, a piedi, accostando personale in uniforme a quello in abiti civili. L’attività verrà svolta con l’impiego, durante il turno di servizio, della “Stazione Mobile” (un FIAT Ducato attrezzato per poter ricevere il pubblico e procedere alla compilazione di atti), da 8 militari, di cui 6 svolgeranno il servizio di pattuglia a piedi. All’occorrenza, il dispositivo potrà beneficiare dell’intervento dell’autoradio dell’Aliquota Radiomobile e dei carabinieri di quartiere. Nuove ma già ben collaudate le modalità di svolgimento del servizio: la Stazione Mobile raggiungerà la località prescelta ed effettuerà una “sosta” con posto di controllo unitamente all’autoradio, mentre gli altri 6 militari, dopo essersi divisi in pattuglie (singole o da due unità), effettueranno il servizio di controllo nelle vie adiacenti il posto per la sosta, unitamente ai carabinieri di quartiere. Conclusa tale prima fase, della durata di circa un’ora, l’intero dispositivo si trasferirà in un’altra zona della città, dove sarà ripetuto lo stesso servizio. L’attività di controllo, così predisposta, ha già avuto inizio sabato scorso e interesserà varie aree della città. Servizio durante, i carabinieri dovranno contattare i commercianti e la gente, con un’attenzione particolare rivolta agli anziani, vigilare perché non siano commessi reati (furti essenzialmente), verificare l’eventuale presenza sospetta di nomadi e stranieri, spesso dediti all’accattonaggio.
 

Loading