“L’emotività provocata dal film Nativity, presentato ieri nella sala Nervi del Vaticano, rappresenta per la città di Matera un importante tributo alle immagini offerte come set naturale dal nostro territorio”.
L’emotività provocata dal film Nativity, presentato ieri nella sala Nervi del Vaticano, rappresenta per la città di Matera un importante tributo alle immagini offerte come set naturale dal nostro territorio”. Lo sostiene il sindaco di Matera, Michele Porcari, presente ieri all’anteprima mondiale del film diretto da Catherine Hardwicke e girato a Matera. “La Natività di Gesù, descritta nel film diretto dalla Hardwicke, trae parte delle sue atmosfere e dei suoi colori dalla terra lucana e da quella materana in particolare – aggiunge l’assessore al Turismo Gianni Magariello – e conferma Matera come la città del cinema. Il ruolo che l’industria cinematografica ci ha riconosciuto, infatti, dimostra che il nostro impegno per la promozione del territori, sviluppato nella collaborazione con le grandi produzioni che hanno scelto Matera, sta seguendo il percorso giusto”. “Le politiche di sviluppo – aggiunge il sindaco Porcari – vedono anche nel cinema un veicolo di enorme impatto per condurre spettatori e visitatori in un viaggio nel tempo, nella storia dell’umanità, che Matera come pochi altri luoghi sulla terra, consente”. In occasione dell’uscita ufficiale nelle sale italiane di “Nativity”, l’amministrazione comunale di Matera presenterà la pellicola ad autorità e organi di informazione venerdì 1 dicembre alle 10,30 al Cinema comunale. Nel corso dell’incontro il sindaco, Michele Porcari, il viario della Diocesi di Matera-Irsina, mons. Pierdomenico Di Candia, approfondiranno i temi legati a Matera, set naturale per il cinema e alla religiosità e spiritualità.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.