melfi_pan_est

 

 

 

 

 

 

PROGETTO I-CAR-O – INNOVATION CAR OPPORTUNITY INDUSTRIA AUTOMOTIVE EUROPEA: TERZO INCONTRO TRANSNAZIONALE A MELFI TRA SVILUPPO ITALIA BASILICATA E RAPPRESENTANTI DI ENTI E ISTITUZIONI DI SPAGNA E PORTOGALLO PARTNER DEL PROGETTO I-CAR-O

 A Melfi il 27 e 28 novembre interverranno, oltre i partner di progetto, il Sindaco di Melfi, l’Assessore alle AA.PP. della Regione Basilicata, il Presidente di Confindustria Basilicata, l’Amministratore Delegato di Sviluppo Italia Basilicata. L’incontro transnazionale, promosso a livello locale da Sviluppo Italia Basilicata nell’ambito del Progetto comunitario I-CAR-O, si svolgerà a Melfi, presso la Sala Consiliare del Comune, dal 27 al 28 novembre con la partecipazione di funzionari spagnoli e portoghesi di diversi enti e istituzioni: Regione Navarra (Spagna), Assindustria di Navarra (Spagna), Confederazione di Imprese della Navarra (Spagna), Centro per l’Impiego di Navarra (Spagna), Comune di Palmela (Portogallo), Centro di Innovazione Tecnologica (Portogallo), Associazione di Produttori nel Settore Automotive (Portogallo), sindacati spagnoli. Obiettivo prioritario dell’iniziativa, è quello dello scambio di esperienze tra i partner di progetto per sviluppare, sperimentare, validare e diffondere nuovi modelli di strategie regionali di innovazione nel settore automotive, identificando e intervenendo sui principali fattori di competitività (a livello aziendale, settoriale e regionale) nelle regioni di progetto. Lunedì 27 novembre alle ore 9.00, il saluto di apertura prevede la presenza del Sindaco di Melfi Navazio, dell’Assessore alle AA.PP. della Regione Basilicata Salvatore, del Presidente di Confindustria Basilicata Martorano, dell’Amministratore Delegato di Sviluppo Italia Basilicata Ricciuti. Nella prima giornata è previsto, oltre la presentazione delle azioni di progetto, un tavolo tecnico transnazionale che affronterà i seguenti temi: · la creazione di un sistema di monitoraggio permanente sull’andamento del settore automotive e identificazione dei fattori futuri di competitività · il lancio di un progetto pilota per l’analisi ed il miglioramento delle relazioni industriali nel settore automotive · il lancio di un eventuale programma di innovazione e diversificazione per le attività industriali. Martedì 28 Novembre proseguiranno le attività interne del Comitato di Pilotaggio di progetto con le presentazioni di progress report e la definizione di impegni e accordi. sata_albaL’incontro si concluderà con la visita dei partecipanti di progetto allo stabilimento FIAT prevista intorno alle h. 15,00. PROGETTO ICARO Nel contesto di crescente globalizzazione dell’economia mondiale, imprese e regioni si vedono costrette a cercare continuamente vantaggi competitivi che permettano loro di preservare ricchezza e lavoro. Il progetto Europeo ICARO Innovation Car Opportunity mira al miglioramento della competitività nelle regioni della Basilicata, della Navarra(Spagna) e della penisola di Setubal (Portogallo). La metodologia di progetto è basata sulla cooperazione locale, regionale e transnazionale tra gli attori del settore, con particolare attenzione a tre aspetti principali: 1. L’applicazione di metodologie che rinforzino la competitività delle imprese e la sostenibilità dell’impiego; 2. Il perseguimento di attività di analisi, anticipazione, innovazione e cooperazione come i principali fattori della competitività regionale; 3. La creazione di nuovi contesti di relazioni di lavoro basati sul dialogo sociale Promotore del progetto è il Governo della Navarra, il quale, mediante la Direzione Generale del Lavoro, è alla guida di un consorzio transnazionale che coinvolge le regioni della Navarra (Spagna), della Basilicata (Italia), della penisola di Setubal (Portogallo). Responsabile italiano del progetto è Sviluppo Italia Basilicata, con la partnership tecnica di Confindustria Potenza. La partnership di progetto coinvolge 13 diversi partner Il progetto Europeo ICARO Innovation Car Opportunity “Strategie regionali innovative per la sostenibilità dell’impiego nell’industria automotive europea” è finanziato dalla Commissione Europea, Articolo 6 del Fondo Sociale Europeo, “Azioni innovative per la gestione del cambiamento”.

Loading