maratea-pan-1Sono centocinquantacinque i partecipanti al Premio internazionale di fotografia “Viaggio in Basilicata. I giovani e il futuro: la percezione di una speranza”, istituito dal Consiglio regionale della Basilicata, in collaborazione con l’università di Westminster e l’APT di Basilicata. Il concorso, alla seconda edizione, ha riscosso consensi così come testimoniano i lavori presentati da fotografi dalle provenienze e formazioni culturali più diverse. Vi hanno aderito oltre che professionisti e amanti della fotografia di tutta Italia anche autori stranieri. “Germania, Spagna, Serbia Montenegro, Polonia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia", una platea – afferma la presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maria Antezza – che ha dato ampio respiro e risonanza a questa manifestazione pensata per promuovere la cultura della fotografia in regione e per valorizzare l’immagine della Basilicata. Quasi millecinquecento immagini con le quali i partecipanti hanno interpretato un tema complesso e di scottante attualità, quale il mondo dei giovani. Uno sforzo ammirevole che mostra il desiderio di testimoniare la propria sensibilità fatta di emozione e fantasia e la capacità di fondere parola e immagine in uno strumento d’indagine”. “Un traguardo importante – sottolinea la presidente del Consiglio regionale della Basilicata – che ci sprona a lavorare per far sì che “Viaggio in Basilicata” possa acquistare nel tempo la dimensione di un appuntamento sempre più strutturato. donne-iUn meeting per offrire spazio e visibilità a questa nuova “misura del sapere” e per scoprire talenti. Il workshop “Immagini per raccontare”, che sarà tenuto da esperti della fotografia e rivolto agli studenti delle ultime classi degli istituti d’arte e licei artistici della regione, oltre che ai partecipanti al premio, va proprio in questa direzione”. “Abbiamo inteso rendere questa esperienza formativa, pur se breve, quanto più interessante possibile – conclude Antezza – programmando una lezione teorica per capire come osservare e “raccontare” un dettaglio, un oggetto, una forma, un gesto o un pensiero e una full-immersion nelle tecniche di realizzazione di un ritratto. I responsabili della Outside School di Roma allestiranno un piccolo set, dimostreranno come scegliere la luce migliore, come scattare una foto e, infine, come ottenere una buona stampa digitale”. La manifestazione di premiazione, che si terrà il 25 novembre prossimo, a Matera presso la Sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, si articola in due momenti: il primo dedicato al workshop che avrà inizio alle ore 9,00 e si concluderà alle ore 17,00 e il secondo dedicato alla proclamazione dei vincitori e all’inaugurazione della mostra con inizio alle ore 18,30. Interverranno Philippe Antonello, fotografo di scena e coordinatore del Premio “Viaggio in Basilicata”, Roberto Mutti, critico fotografico e presidente della Giuria e il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo. Introdurra i lavori la presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maria Antezza. La mostra resterà aperta al pubblico sino al 3 dicembre prossimo. In seguito, le 62 opere saranno esposte a Roma, Milano e Londra.

Loading