Il 2-3 giugno prima tappa a Milano. La manifestazione toccherà 19 piazze italiane. In due mesi saranno coperti oltre 5 mila chilometri. Basilicata in Tir è la naturale evoluzione della Mostra dei Comuni. In ogni tappa un attraversamento simulato con scenografie multimediali ed effetti sensoriali. Saranno distribuite 300 mila copie della pubblicazione “Itinerari dei sensi” Potenza, 28 maggio 2007 – La Basilicata si mette in viaggio per sedurre l'Italia. E lo farà a bordo di un grande tir dalla livrea colorata (16,5 metri di lunghezza per 4 metri di larghezza) che porterà nelle piazze italiane storia, cultura, paesaggi, visioni di una regione a molti ancora sconosciuta, dove antico e moderno, ragione e magia, sacro e profano si intrecciano fino a confondersi. Basilicata in Tir, questo il nome dell'iniziativa promossa dall'associazione Identità Lucana, sarà una lunga ed intensa tournée promozionale che attraverserà in lungo e in largo la penisola. Esordio il 2-3 giugno a Milano in occasione della notte bianca. Ultima tappa in Toscana a Forte dei Marmi il 25 luglio. In mezzo oltre 5 mila chilometri, 19 città, 14 regioni, 18 province da attraversare e sedurre in poco meno di due mesi. Basilicata in Tir nasce come naturale prosecuzione della Mostra dei Comuni, rassegna organizzata sempre da Identità Lucana, che in quattro edizioni dal 2003 al 2006 ha “svelato” a decine di migliaia di visitatori il microcosmo di borghi suggestivi che fanno della Basilicata una terra più unica che rara. “Giunti al quarto anno di manifestazione abbiamo pensato che fossero maturi i tempi per mettere in moto la Basilicata e realizzare un evento itinerante – spiega il presidente di Identità Lucana, Antonio Bruno – Si tratta della logica e pianificata evoluzione di un percorso che ci ha portato negli anni a generare tra i lucani e i visitatori delle regioni limitrofe la voglia di scoprire o riscoprire la Basilicata. Con Basilicata in Tir abbiamo l'ambizione di 'sconfinare' e veicolare l’immagine dei nostri comuni in tutta Italia, portando ovunque la magia e il fascino del nostro territorio”. Una volta giunto nelle piazze il Tir si aprirà e attraverso scenografie multimediali ed effetti sensoriali consentirà ai visitatori di effettuare un attraversamento simulato di luoghi che hanno saputo conservare uno straordinario potere di fascinazione. In contemporanea saranno distribuite 300 mila copie di una nuova pubblicazione, intitolata Itinerari dei sensi, prodotta da Identità Lucana che adopera la suggestione poetica per segnalare gli itinerari da percorrere, i luoghi da visitare, nonché i posti in cui mangiare, dormire, acquistare prodotti tipici ed artigianali. Un modo originale di presentare una Basilicata che vuole farsi scoprire, guardare, desiderare, con discrezione ed eleganza, che vuole sedurre col respiro, lo sguardo, il sapore, la parola, la forma. “Basilicata in Tir è dedicata a tutti coloro che hanno un’idea fuori latitudine del viaggio – conclude Bruno – che considerano la vacanza come una continua sperimentazione sensoriale, una vertigine che fa vibrare la propria capacità di sentire la vita fino in fondo. Vogliamo raccontare una Basilicata che parla ai sensi, che li sfiora, li tocca, li fa abitare in una dimensione ormai dimenticata. Riprendiamoci il ritmo naturale della vita. Anche questa è Basilicata. In tutti i sensi”. Le tappe del viaggio Lombardia Milano 2-3 giugno Friuli Pordenone 4 giugno Veneto Jesolo (VE) 9 giugno Friuli Trieste 10 giugno Friuli Udine 11 giugno Emilia-Romagna Ferrara 13 giugno Piemonte Torino 15 giugno Abruzzo Alba Adriatica (TE) 25 giugno Marche San Benedetto del Tronto (AP) 26 giugno Umbria Orvieto (TR) 28 giugno Lazio Marino (RM) 30 giugno – 1 luglio Molise Termoli (CB) 2-3 luglio Puglia Corato (BA) 5 luglio Puglia Fasano (BR) 6 luglio Campania Salerno 8 luglio Calabria Tortora (CS) 9 luglio Puglia Manfredonia (FG) 21 luglio Puglia Vieste (FG) 22 luglio Toscana Forte dei Marmi (LU) 25 luglio Crediti Sponsor Ideazione e progettazione, Comunicazione, Segreteria OrganizzativaAssociazione Identità LucanaRendering e Layout Presentazioni Alpha Planning Progetti graficiSCAI Comunicazione Archivio fotografico APT Basilicata Realizzazioni audiovisive AllelammieNamavista Service Gruppo Eventi Ufficio stampa Basilicata Press Pubblicità e marketingPubbli Press Srl IstituzionaliRegione BasilicataConsiglio Regionale BasilicataUnione EuropeaAPT BasilicataProvincia Di PotenzaProvincia Di MateraANCI BasilicataALSIAAATO 1 PotenzaARDSUAcquedotto LucanoConfindustria BasilicataFondazione Banco Di NapoliComunità Montana Alto BasentoGALAkirisComunità Montana LagonegreseGAL BradanicaGAL CSR Marmo MelandroComunità Montana MelandroPrivatiFrantoio Oleario PaceCasa Grotta MateraEità PalaceAgriturismo PunziGrande AlbergoValle Dell’OroGR SalumiConsorzio Turistico Alta Val D’AgriCasa Nel BoscoRivelli RistoranteAntica Forneria MartinoVilla ArcobalenoRistorante La Quercia Banca Sviluppo Chi è Identità Lucana È un’associazione nata dall’incontro di alcuni giovani lucani che, dopo aver maturato esperienze formative e professionali in giro per l’Italia, hanno deciso di unirsi per realizzare progetti ed iniziative finalizzate allo sviluppo socioculturale del Mezzogiorno. Valori. Identità Lucana ispira le proprie azioni ai principi fondamentali e anacronistici dell’audacia, della competenza, della fantasia, della felicità e della passione. Consapevole dell’importanza delle proprie origini, l’Associazione vive il desiderio di attraversare lo spazio e il tempo del futuro all’insegna del dialogo, dell’incontro e dell’integrazione. Obiettivi. L’associazione si prefigge lo scopo di contribuire allo sviluppo del proprio territorio. A tal fine organizza e realizza progetti e eventi di promozione. Al tempo stesso l’associazione eroga a soggetti pubblici e privati, servizi di progettazione, ideazione e realizzazione di campagne promozionali e di comunicazione. Iniziative. Partendo dalle proprie competenze e coinvolgendo i tanti talenti che abitano il nostro territorio, l’associazione è stata protagonista delle seguenti iniziative: Mostra dei Comuni. Evento fieristico articolato sul protagonismo delle amministrazioni locali. Attraverso l’allestimento di stand espositivi ogni Comune racconta ai visitatori i propri luoghi, i monumenti, i paesaggi, le tradizioni. A completamento dell’evento, seminari, convegni, workshop e spettacoli sui temi del fascino, del pensiero e della promozione del Sud. Le Domeniche dei Sindaci. Itinerari domenicali alla scoperta delle bellezze dei Comuni e del territorio. Le comitive di visitatori trovano in ogni Comune un cicerone d’eccezione: il Sindaco. In tutti i sensi. Performance teatrale che avvolge lo spettatore/viaggiatore attraverso il ricorso a variegate tipologie di linguaggio (immagini, suoni, odori, proiezioni luminose, sapori, voci narranti) suggerendogli di attraversare i luoghi con tutti i suoi sensi. Realizzata in collaborazione con l’associazione “La luna al guinzaglio”. Agenda Lucana. Uno strumento utile non solo per fissare programmi ed impegni, ma anche come mezzo di conoscenza del territorio. Realizzata in collaborazione con Publi Press e distribuita gratuitamente in 50.000 copie. Basilicata, una terra generosa C’è una via straordinaria che apre la Basilicata agli sguardi del mondo e conduce il visitatore dentro una costellazione di significati e d’immagini. Ed il viaggio che si sperimenta risponde al bisogno di avere occhi diversi per scrutare a fondo le cose e coglierne tutta la misura di bellezza. Per questo l’identità di un luogo con la ricchezza della sua storia e con la suggestione dei suoi simboli rappresenta da sempre una bella sfida per impegnare la capacità istituzionale e misurarla sui percorsi dell’innovazione e della modernità. La Basilicata ha scelto la sua visione d’insieme che scruta all’orizzonte il patrimonio di risorse naturali, umane, culturali ed enogastronomiche di cui è ricca ed a cui vuole affidare i termini della sua crescita attraverso una governance dal profilo riformista che sappia declinare i veri principi della competitività locale e consegnarsi ad un avvenire di maggiore fiducia. La Basilicata è una miscela potente di generosità e di armonia che non lascerà mai nessuno indifferente. Che tocca le corde dell’anima e del corpo dentro lo stupore indicibile per le cose del quotidiano. Così la grande trama del viaggio diventa anche il segno di un’identità regionale collocata sul valore della scoperta dei luoghi e delle sensazioni del cuore. Per un tempo unico ed irripetibile che conduce la Basilicata verso il futuro. Vito De Filippo Presidente della Regione Basilicata
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.