pollino-nev-pan1Un faggio ultrasecolare di 300 anni, di 16 metri cubi, in località Faggio Grosso è stato incendiato durante la notte del 16 nel parco del Pollino e la stessa località, a 1.600 metri,  prendeva il nome proprio da questo meraviglioso monumento della natura. L’albero era così danneggiato che è dovuta intervenire la forestale per abbatterlo perché pericoloso alla circolazione. Il bosco di faggio non brucia facilmente, da qui l’accanimento mirato verso quelle piante simbolo, di pregio e «carta d’identità» della zona da colpire. Dopo l’incendio del pino loricato avvenuto a settembre, quest’altro attentato tinge di tinte fosche il clima che vige nel parco e impone un intervento serio e responsabile.(villaggio globale) 

Loading