cinghialeIl Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regione Basilicata, Ufficio Compatibilità Ambientale con  propria determinazione dirigenziale del 18 luglio scorso (la n. 915  del 2007 – BUR n. 39/2007) ai sensi del DPR 357/97 e DPR 120/2003  ha rilasciato valutazione di incidenza inerente il piano  sperimentale di controllo del cinghiale nel parco nazionale del  Pollino proposto dall’Ente Parco Nazionale del Pollino  Sulla questione cinghiali in passato era intervenuto il WWF che in una propria nota denunciava come in assenza di dati certi sulla sovrappopolazione con contraddizioni e lacune del piano predisposto dall’Ente Parco si prevedevano abbattimenti. Sulla questione il WWF ribadiva come il fenomeno cinghiale e la sua interferenza con le produzioni agricole all’interno del Parco dovesse essere inquadrato in un contesto preciso e non condizionato da interessi particolari, sulla base di dati scientifici che accertassero l’entità delle popolazioni presenti, la capacità portante del territorio, attuando  tutte le misure di prevenzione dei danni ed eventualmente, come ultima soluzione, organizzare un programma di catture con metodi non cruenti.

Loading