Continua la sistematica e penetrante azione di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di valuta, titoli, valori e mezzi di pagamento nazionali, europei ed esteri.
L’attività di salvaguardia della fede pubblica, relativa al comparto della “sicurezza nella circolazione dell’euro e degli altri mezzi di pagamento”, a tutela dell’economia, dei consumatori e delle famiglie in genere, pianificata ed eseguita dai militari della Compagnia di Lauria su precise direttive del Comando Provinciale di Potenza, ha riguardato il sequestro di un ingente quantitativo di banconote false, in danno di un giovane di origine siciliana.
In particolare, i finanzieri ponevano in essere un’intensa attività di monitoraggio del flusso veicolare per la prevenzione e repressione dei traffici illeciti, nei pressi del Km. 131 dell’autostrada A3 SA/RC – direzione sud – nel comune di Nemoli (PZ).
In tale ambito, veniva individuato e fermato un’autovettura Peugeot 206 condotta da L.F., originario di Catania, di anni 28, il quale mostrava subito evidenti segni di nervosismo, che insospettivano i finanzieri.
La conseguente ispezione operata sull’automezzo consentiva il rinvenimento di nr. 298 banconote false da Euro 100, nr. 50 banconote false da Euro 50 e nr. 196 banconote false da Euro 20, per un totale pari ad Euro 36.220, tutte mancanti di piccoli elementi e/o caratteristiche di cui sono, invece, provviste le banconote genuine.
In particolare, benché le banconote fossero state riprodotte in maniera piuttosto fedele alle originali, tanto da poter facilmente trarre in inganno chiunque, la falsità delle stesse è emersa a seguito dell’approfondito e specifico controllo operato dai finanzieri di Lauria, che ne hanno rilevata l’imperfetta consistenza ed il rilievo calcografico irregolare.
Il soggetto ispezionato, pertanto, veniva denunciato a piede libero per il reato di cui all’art. 455 c.p.: “Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate”.
La Guardia di Finanza di Potenza è diuturnamente impegnata a difendere il cittadino da tutti quei fenomeni delittuosi che insidiano la sua sicurezza personale, nonché economico-finanziaria, ponendo in essere una incessante attività preventiva e repressiva volta ad assicurare il rispetto delle leggi e la salvaguardia degli interessi giuridici dello Stato.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.