LA GUARDIA DI FINANZA DI POTENZA. SCOPERTI TRE PUNTI DI RACCOLTA SCOMMESSE ABUSIVE PER CONTO DI BOOKMAKERS ESTERI. SEQUESTRATI ANCHE VIDEOPOKER ILLEGALI. SEGNALATI IN PROCURA N. 5 SOGGETTI.
Prosegue incessantela capillare presenza sul territorio e l’attività investigativa delle Fiamme Gialle dei Reparti dipendentidal Comando Provinciale di Potenza, per contrastare l’illecito fenomeno dell’esercizio delle scommesse clandestine e del gioco d’azzardo, oggetto di varie segnalazioni pervenute, nel tempo, al servizio di pubblica utilità “117” da parte di privati cittadini.Il gioco clandestino è, infatti, fonte di note problematiche e fattore di alimentazione di fenomeni illeciti connessi, quali la circolazione di contanti, prestiti usurari a soggetti indebitati, nonché di conseguenze dannose come depauperamenti rapidi di patrimoni familiari, soprattutto nei casi di minori o di giovani che subiscono una vera e propria dipendenza.
Sulla base di tali considerazioni, alla ripresa della stagione sportiva, con eventi soprattutto calcistici che hanno ravvivato l’attività di scommettitori e allibratori, la Guardia di Finanza ha posto in essere un’offensiva in ambito provinciale tesa ad individuare centri di scommesse abusivi.
L’azione di controllo del territorio, supportata da pregresse analisi info-investigativa, ha consentito di intervenire in flagranza di reato presso due esercizi adibiti a bar, rispettivamente nell’abitato di Bella e in quello di Avigliano, nonché presso un internet point sito nel comune di Muro Lucano.
I dispositivi predisposti per l’illecita attività, complessivamente costituiti da nove postazioni informatiche, complete di stampanti e di modem collegati con i server di società di diritto maltese e austriaco, sono stati sottoposti a sequestro. Nel corso delle irruzioni sono state rinvenute anche somme in contanti legate all’esercizio abusivo delle scommesse per un totale di circa 500 euro.
I soggetti denunciati all’A.G. dai militari della Compagnia del Capoluogo per violazione all’art. 88 del T.U.L.P.S. e all’art. 4, della legge n. 401/89 e successive modificazioni ed integrazioni (Esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa) sono un trentaduenne di Muro Lucano, un cittadino di Bella di 51 anni, un venticinquenne di Avigliano.
L’intensificazione dei servizi svolti nel settore del monopolio dei giochi ha poi portato ad un ulteriore intervento nell’area del Vulture-Melfese da parte dei militari della Tenenza di Rionero in Vulture. In un bar di Lavello sono stati scoperti quattro videopoker che, in quanto utilizzabili per il gioco d’azzardo, sono di natura illegale e pertanto sottoposti a sequestro. Per tale esercizio di attività di gioco vietato sono stati denunciati un imprenditore di Lavello ed un distributore dei giochi.
Il Corpo dellaGuardia di Finanza è diuturnamente impegnato nella tutela dei cittadini rispetto ai fenomeni delittuosi che insidiano la sicurezza economico – finanziaria, nonché personale, ponendo in essere una incessante attività preventiva e repressiva volta ad assicurare il rispetto delle leggi e la salvaguardia degli interessi erariali dello Stato.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.