Si è tenuto stamane al centro sociale di Rionero la riunione del direttivo regionale (allargato alle Rsu) della Fim Cisl Basilicata, convocata per illustrare in particolare lo stato di avanzamento della discussione in corso sulle deroghe al contratto nazionale dei metalmeccanici. “Sulle deroghe si è fatta tanta confusione perché a qualcuno la confusione fa comodo”, ha detto a margine della riunione il segretario generale Antonio Zenga.

“La discussione in corso con Federmeccanica sulle deroghe al ccnl dimostra che quanti sostengono l’applicabilità automatica dell’accordo di Pomigliano fanno semplice disinformazione. La verità è che l’accordo con il quale abbiamo salvato 15 mila posti di lavoro – ha spiegato Zenga – vale solo per Pomigliano e che eventuali accordi su Melfi andranno valutati solo in caso di investimenti e nuova occupazione, così come è già successo in passato con l’accordo di tutti”. Zenga ha ribadito la contrarietà della Fim Cisl a un contratto nazionale specifico per il settore auto. “Non serve e non servirà un contratto ad hoc perché con l’introduzione delle deroghe in via di definizione il ccnl vigente avrà tutta la flessibilità di cui hanno bisogno le aziende del settore”. Nel corso del direttivo il responsabile del Caaf Cisl, Marcello Brienza, ha illustrato le novità in materia di detassazione del lavoro notturno. L’agenzia delle entrate ha chiarito con una risoluzione dello scorso agosto che il lavoro notturno, al pari dello straordinario e di altre indennità va tassato al 10 per cento. Pertanto, i lavoratori che nel 2008 e nel 2009 hanno effettuato prestazioni di lavoro notturno potranno ottenere il rimborso di quanto pagato in più presentando una dichiarazione integrativa entro il 30 settembre prossimo per il 2008 ed entro il 30 settembre 2011 per il 2009. Le sedi provinciali e periferiche del Caaf Cisl sono già al lavoro per fornire informazioni e consulenza ai lavoratori interessati.

 

Loading