Si e’ tenuto oggi pomeriggio il confronto tra FIAT e Sindacati firmatari del CCSL, sulla procedura di richiesta di CIGS per ristrutturazione dello stabilimento SATA di Melfi. La FIAT ha presentato il piano industriale che conferma oltre un miliardo di investimenti per la produzione dei 2 nuovi modelli destinati al mercato internazionale e la conferma della produzione della Grande Punto.
Gli investimenti saranno così articolati:
Unità Stampaggio: nuova sala metrologica in coerenza con i migliori standard di controllo di qualità e interventi sulle linee di produzione per adeguarle ai migliori standard tecnologici e qualitativi;
Unità Lastratura: nuove linee di produzione per la saldatura automatica delle scocche e potenziamento di una delle due linee (autotelaio Grande Punto), nuovi robot di ultima generazione e ampliamento sala Metrologica (misurazione delle geometrie della scocca);
Unità Verniciatura: l’impianto sarà adattato alla produzione di vetture più grandi rispetto alla produzione della Grande Punto, saranno introdotte soluzione tecnologiche per il miglioramento dell’ergonomia e del rispetto dell’ambiente e del prodotto.
Unità Montaggio: sarà il reparto che subirà una ristrutturazione più significativa con impianti totalmente nuovi, tecnologicamente all’avanguardia con una capacità produttiva di 4 modelli in contemporanea e diversi tra di loro.
Formazione: sarà effettuato un intenso programma di formazione che interesserà tutti i lavoratori dello stabilimento SATA di Melfi al fine di valorizzare e potenziare le professionalità dei lavoratori per contribuire al miglioramento degli standard qualitativi.
Per un miglior monitoraggio dell’avanzamento dei lavori legati al nuovo investimento saranno programmati incontri periodici in stabilimento tra RSA e Direzione Aziendale per un maggior coinvolgimento dei lavoratori.
Programma Cassa Integrazione Straordinaria (per ristrutturazione) :
La CIGS partirà dall’ 11 febbraio 2013 al 31 dicembre 2014, lo stabilimento SATA produrrà la Grande Punto su una sola linea su tre turni e cinque giorni settimanali (dal lunedì al venerdì) i lavoratori effettueranno una rotazione al 50% circa per garantire una maggiore redistribuzione equa dei periodi di CIGS.
L’accordo prevede delle verifiche tecniche sia in sede aziendale, nelle commissioni previste dal CCSL, sia a livello territoriale con cadenza semestrale.
Le Organizzazioni Sindacali ritengono importante l’accordo appena raggiunto, perchè contempla la continuità produttiva della Grande Punto, sancisce la ristrutturazione con nuovi investimenti per lo stabilimento SATA di Melfi, mantiene i lavoratori legati all’azienda nonostante la crisi del settore auto, e crea le prospettive per realizzare nuovi modelli destinati ad un mercato globale generando nuovi orizzonti per l’intero Polo dell’auto lucano.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.