Petizione popolare promossa da CGIL CISL UIL indirizzata a S.E. MINISTRO degli Interni per l’ istituzione in Basilicata una Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia ed Appello ai Parlamentari lucani affinchè si rendano parte attiva nella sua costituzione.
Ricorre quest’anno il trentennale della istituzione della DIA, fortemente voluta da Giovanni Falcone per combattere più efficacemente le mafie in Italia.
Anche in Basilicata ci sono forti segnali di assedio da parte della criminalità organizzata, proveniente anche dalle Regioni confinanti, si tratta di dinamiche criminose messe più volte in evidenza dalla Magistratura, dalla Dia e dalla Commissione Antimafia.
Negli anni si e’ passati da fenomeni latenti, presenti in limitati territori ed in alcuni gangli della Pubblica amministrazione, al controllo pervasivo dei territori e degli affari a partire dagli appalti del ciclo dell’energia, anche rinnovabile, al traffico dei rifiuti, alle forniture e ai servizi sanitari, allo spaccio di sostanze stupefacenti, alle estorsioni, al riciclaggio in edilizia, nella grande distribuzione e nella finta cooperazione, in settori del lavoro somministrato.
Nel tempo sono state affinate le tecniche di invadenza nei centri di spesa della Regione, degli Enti sub regionali, nella rete della spesa pubblica che in Basilicata, al netto di quella privata, si attesta attorno ai 21 miliardi annui. .
Particolarmente ambito viene considerato il sistema della sanità pubblica e privata che al momento rappresenta quasi la metà del bilancio dell’ente Regione.
Molto interessato e’ il settore delle fornitura dei prodotti e dei servizi fortemente allargato con il Covid19.
L’assenza di penetranti controlli nella tutela ambientale – nonostante alcuni importati esiti di inchieste – ha permesso che la voracità di pseudo imprenditori e gruppi illegali contigui, assumesse il controllo del ciclo dei rifiuti e degli inerti.
Azioni operative di contrasto al lavoro nero hanno fatto emergere anche il supporto di impiegati pubblici compiacenti, dato significativo del grado di contaminazione evidenziate anche in altri ambiti per le costanti violazioni amministrative e penali riscontrate e legate alla gestione del ciclo dei rifiuti, ai reati di natura ambientale, alla sicurezza alimentare e nei luoghi di lavoro.
La criminalità in Basilicata è pertanto ormai un fenomeno pervasivo che pare aver coinvolto molti settori del tessuto sociale, economico e amministrativo della regione.
La relazione della Dia inviata al ministero dell’Interno per il secondo semestre del 2020 tratteggia una regione a elevato rischio malavitoso. Quella che un tempo veniva derubricata a microcriminalità ha compiuto un salto di qualità, gestendo affari illeciti che in passato erano associati alla capacità organizzativa ed economica della criminalità organizzata storica, campana e calabrese e pugliese. Droga, prostituzione, gioco d’azzardo, caporalato ma anche riciclaggio e reinvestimento dei proventi illeciti. Sono emerse addirittura situazioni in cui mediante l’uso di metodi mafiosi si sviluppa “un controllo monopolistico di attività imprenditoriali di rilievo centrale nell’economia locale (produzione e commercio di ortofrutta, turismo, attività edilizie,
principalmente)”, e situazioni in cui si condizionano finanche le Amministrazioni locali. In vertiginoso aumento, infatti a leggere la relazione, i reati inerenti alla indebita percezione dei finanziamenti pubblici.
È preoccupante che nelle province lucane continuino a verificarsi reati contro il patrimonio ed episodi di intimidazioni e minacce, sintomatico campanello d’allarme che non bisogna assolutamente sottovalutare ma raccogliere per rafforzare i presidi di sicurezza ambientale, sociale e amministrativa.
La politica, insieme ai corpi sociali, deve recuperare il ruolo di garante del cittadino attraverso una presenza massiccia nei luoghi più a rischio, allontanando figure e ombre che possano avvalorare il concetto che malaffare e politica si alimentino in funzione una dell’altra.
Bisogna rafforzare la presenza dello Stato anche per non lasciare soli la grandissima parte dei rappresentanti delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche, delle forze produttive che non vogliono accettare tale situazione.
Alla luce di questo preoccupante quadro è necessario che si compiano celermente tutti i passaggi necessari per avere la presenza in Basilicata di una sede della Direzione investigativa antimafia, per contrastare la criminalità organizzata di importazione e quella autoctona, affinché il documento sottoscritto da tutti i consiglieri regionali, qualche mese fa, non resti una mera testimonianza di intenti per sentirsi in pace con la coscienza, ma abbia sviluppi reali sul territorio lucano.
Occorre un grande movimento regionale di impegno e lotta da subito.
Chiamiamo, pertanto, a raccolta tutte le forze di buona volontà per costituire la Conferenza Regionale per la legalità ed il relativo programma di azione che deve partire dal basso.
Scriveva un grande poeta del novecento “occorre strappare la gioia ai giorni futuri”. Ecco abbandonare la lamentazione, la delega, la tristezza delle condizioni e battersi per una Basilicata diversa.
Su queste premesse ci facciamo promotori come CGIL CISL UIL di una petizione popolare indirizzata al MINISTRO degli Interni affinché venga istituita anche in Basilicata una Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia e chiediamo a tutti i parlamentari lucani di condividerla rendendosi parte attiva nella sua costituzione.
1,370 totale visualizzazioni, 2 oggi