Come è a Vostra conoscenza sabato 24 ottobre u.s. si è svolta a Matera su iniziativa della CGIL, con la partecipazione del Segretario nazionale della Federazione della Conoscenza e numerose associazioni nonché amministratori locali, un dibattito sulla condizione della Scuola pubblica in Basilicata, l’attuazione al diritto allo studio e l’accesso previsto dalla costituzione, l’utilizzo delle lavoratrici e lavoratori precari che hanno perso il lavoro a causa dei tagli operati dal governo centrale.
Stigmatizziamo la mancata presenza dell’Assessore alla formazione che pure aveva dato il suo assenso a partecipare all’iniziativa, al fine di svolgere un confronto sereno sui temi particolarmente delicati riguardanti il sistema dell’istruzione e formazione della nostra regione.
Non comprendiamo le ragioni di tale comportamento teso ad esonerarsi dalle oggettive responsabilità, derivanti dal ruolo e dalla funzione ricoperta.
In particolare ribadiamo come, a causa dei tagli delle risorse del Governo, le priorità di intervento della Regione devono riguardare tutto il sistema scolastico regionale a partire dalla Scuola primaria, a quella secondaria di secondo grado e dovrà riguardare tutti i precari e le precarie, docenti e personale tecnico amministrativo.
A nostro avviso, ciò deve essere fatto in primo luogo per assicurare a tutti lo svolgimento e l’apprendimento delle attività programmate così come proposto dai sindacati di categoria.
Pertanto invitiamo la Giunta Regionale a convocare, senza ulteriori indugi, con urgenza ed indifferibilità, l’incontro per mettere il sindacato nelle condizioni di valutare l’intesa che si sta predisponendo con il MIUR.
Per tali ragioni riteniamo che le attività scolastiche e l’impiego dei lavoratori rimasti senza salario debbano iniziare urgentemente, altrimenti si corre il rischio di rendere privi di effetto gli impegni assunti pubblicamente dal Presidente della Giunta Regionale.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.