Si è chiusa nella scorsa nottata, presso la sede di Matera di Confindustria Basilicata, l’incontro per discutere la procedura di mobilità dell’azienda PLASTIC COMPONENTS AND MODULES AUTONMOTIVE SPA, con sede nell’area industriale della Valbasento.
Al termine dell’incontro, le parti hanno trovato una intesa per la gestione delle eccedenze di personale.Nel merito, mobilità riguarderà complessivamente fino ad un massimo di n. 28 lavoratori, secondo i seguenti criteri:
– in via prioritaria saranno collocati in mobilità quei lavoratori che nel periodo massimo di permanenza in mobilità conseguiranno i requisiti per il pensionamento di anzianità o vecchiaia;
– l’azienda, inoltre, valuterà le eventuali richieste di lavoratori che non si opporranno alla loro collocazione in mobilità;
Allo scopo di ridurre l’impatto sociale ed economico della mobilità, la PCM riconoscerà ai lavoratori interessati dalla procedura in atto un incentivo economico, in aggiunta alle spettanze retributive maturate alla data della collocati in mobilità.
Inoltre, al fine di ridurre il numero dei lavoratori da collocare in mobilità, l’azienda avvierà un programma di riallocazione di personale presso il sito di Melfi su base volontaria.
I lavoratori riallocati presso lo stabilimento di Melfi, che riceveranno dall’azienda un bonus economico, determineranno la riduzione del numero complessivo degli esuberi dichiarati nella presente procedura.
Nel corso dell’incontro, l’azienda ha dichiarato, inoltre, che avvierà un programma di riallocazione di attività produttive, compresi impianti e macchinari, da e per Pisticci, a seconda dell’articolazione e modulazione delle esigenze produttive.
L’azienda PCM di Pisticci occupa, tra lavoratori diretti ed indiretti, 101 unità lavorative.
All’incontro erano presenti:
· l’Azienda PLASTIC COMPONENTS AND MODULES AUTONMOTIVE SPA, in persona del dott. Natale Zappalà e del dott. Maurizio Savino, assistiti dal CONFINDUSTRIA Basilicata, nella persona dell’avv. Franco Dell’Acqua e della Dott.ssa Alessandra Mastro;
· la Filcem CGIL, nelle persone dei Sigg. Fernando Mega e Maurizio Girasole;
· la Femca CISL nella persona del Sig. Gerardo Casaletto ;
· la Uilcem UIL, nella persona del Sig. Francesco Laviero;
· La UGL chimici nelle persone dei Sigg. Carlo Favale e Antonio Appella;
· La RSU aziendale.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.