Falotico: “La fiducia alimenta la ripresa”
Il segretario generale della Cisl commenta positivamente il rapporto sulla congiuntura economica nel Mezzogiorno. Bene la ripresa della fiducia, ma serve più attenzione a chi perde il lavoro

Il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, giudica incoraggianti le novità contenute nel rapporto congiunturale Isae-Obi-Srm sulle regioni del Mezzogiorno, indagine che misura il clima di fiducia nelle imprese e nelle famiglie meridionali. "Il dato della fiducia è indicativo della volontà degli operatori economici privati di scommettere sul futuro e di risalire la china dopo la profonda e duratura fase di recessione economica. Particolarmente interessante – dice Falotico – è il fatto che gli indicatori della fiducia in Italia siano migliori del resto d’Europa, mentre anche per il Mezzogiorno i ricercatori evidenziano un dinamismo superiore alla media, fatta eccezione per la Basilicata”.

“La nostra regione si conferma purtroppo fanalino di coda nel Sud”, dice ancora Falotico evidenziando che “se per il sistema imprenditoriale lucano emergono comunque incoraggianti segnali di ripresa, seppure meno significativi rispetto alle altre regioni meridionali, si conferma al contrario un indice di fiducia negativo per le famiglie a dimostrazione del fatto che la Basilicata ha pagato e continua a pagare alla crisi internazionale un conto salatissimo in termini di costi sociali con un sensibile assottigliamento del reddito disponibile e del potere di acquisto”.

In questo senso per Falotico diventa “ancora più urgente intervenire con adeguate politiche anticicliche, anche a livello regionale, per attenuare l’impatto sociale della recessione, in particolare tenendo al lavoro il maggior numero possibile di persone con strumenti di tutela e conservazione dell’occupazione, come i contratti di solidarietà o gli ammortizzatori in deroga, in alternativa alla mobilità e ai licenziamenti. Solo conservando l’attuale base occupazionale – conclude Falotico – potremo sperare in una rapida fase di ripresa quando la recessione avrà definitivamente consumato il suo ciclo negativo".
 

Loading