L’assessore all’Agricoltura Roberto Falotico invita ad aderire alla campagna di ristrutturazione dei crediti Inps gli agricoltori lucani indebitati con l’ente previdenziale. “In risposta alla straordinaria adesione delle imprese agricole – spiega Falotico – il ministro De Castro ha ritenuto di dover prorogare la data di scadenza della sanatoria dall’8 ottobre al 31 ottobre, in modo da consentire a tutti gli interessati di aderire.
La campagna ha finora prodotto positivi risultati anche in Basilicata, grazie anche alla collaborazione con le organizzazioni professionali di categoria. E’ importante per gli imprenditori agricoli con debiti pregressi regolarizzare adesso la propria posizione nei confronti dell’Inps. Pagando adesso una cifra sensibilmente ridotta si ha la possibilità di estinguere il debito e di chiudere definitivamente la questione. Dal 1° novembre tutto ciò non sarà più possibile”. L’operazione coinvolge Inps, banche, associazioni agricole e singoli debitori. La ristrutturazione dei debiti previdenziali è diretta agli imprenditori agricoli singoli o associati che versano per se stessi o per i propri dipendenti contributi previdenziali e assicurativi. All’azienda è consentito di sanare le posizioni antecedenti il 2004 con il pagamento di una percentuale del debito originario, in un’unica soluzione o dilazionata per dieci anni. Ne conseguono la remissione del debito residuo, l’estinzione dell’obbligazione contributiva nei confronti dell’Inps, dei concessionari, delle banche e l’abbandono dei procedimenti giudiziari di opposizione alle cartelle esattoriali. Saranno inoltre revocati le iscrizioni di ipoteche e i fermi amministrativi. “La questione dei debiti pregressi previdenziali – dice ancora Falotico – ha pesato non poco sui bilanci delle aziende agricole. Con la ristrutturazione le imprese potranno ripartire su basi nuove con un ampio margine di tranquillità”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.