IL 17 OTTOBRE VIENE INDETTA UNA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DAVANTI AL SENATO PER SOSTENERE LE RICHIESTE AVANZATE. LA MANIFESTAZIONE INIZIERA’ ALLE ORE 10.30 E SI CONCLUDERA’ ALLE ORE 14.00 Le morti per amianto continuano ad aumentare ad un ritmo sempre più accelerato. I censimenti e le mappature dei siti contaminati da amianto e le relative bonifiche non sono stati completati e gli interventi, tranne che per casi eccezionali, sono del tutto sporadici e insufficienti. La sorveglianza sanitaria è inadeguata e non viene attuata secondo criteri omogenei in tutto il paese. I riconoscimenti delle malattie professionali e dei benefici previdenziali nonché i risarcimenti (che interessano sia lavoratori che familiari/cittadini) sono difficili da ottenere. La questione amianto è ancora aperta e vi sono forti resistenze ad una soluzione che tenga conto degli aspetti sanitari e ambientali: è un debito cha va saldato ormai da troppo tempo e non più procrastinabile In particolare, la proposta di legge presentata nella passata legislatura (AS Pizzinato, Malabarba ed altri) ripresentata il 28 aprile 2006 con l’attuale legislatura (AS23 Casson, Malabarba e altri – AC Burgio e altri) con la quale si prevede, tra l’altro, l’istituzione di un fondo per le vittime dell’amianto, nonostante la raccolta di ben 25.000 mila firme a sostegno affinché fosse esaminata e approvata in tempi brevi, nonostante i numerosi incontri, convegni, iniziative organizzate a livello locale e nazionale per richiamarne l’attenzione e l’urgenza, nonostante le sollecitazioni rivolte ai parlamentari e alle più alte cariche dello Stato, in presenza delle omissioni da parte di istituzioni preposte e a fronte della gravità di ciò che sta diventando una vera e propria emergenza, essa giace ancora in un cassetto della Commissione Lavoro del Senato della Repubblica. Le associazioni, i comitati, i movimenti, i sindacati firmatari del presente comunicato hanno deciso di manifestare davanti al Senato perché la discussione del pdl Casson finalmente abbia inizio e venga portata a termine celermente. Non solo, dopo avere scritto al Presidente della Repubblica e aver ricevuto risposta positiva di sua sollecitazione al Parlamento, sono stati sollecitati i Ministri competenti e più di recente il Presidente del Consiglio dei Ministri affinché si preveda nella legge finanziaria di cui ora si inizia la discussione, la necessaria copertura finanziaria, ed in particolare, l’istituzione del fondo vittime dell’amianto.

Loading