PRESENTAZIONE RAPPORTO AMBIENTE E LEGALITÀ REGIONE BASILICATA I REATI AMBIENTALI NEL NUOVO CODICE PENALE UNA RIFORMA DI CIVILITÀ Potenza 12 giugno ore 10.30 Sala Conferenza Biblioteca Nazionale Via del Gallitello 100 Potenza INTERVENGONO Andrea Freschi, Dirigente Generale Dipartimento Ambiente Territorio e Politiche per la Sostenibilità Pietro Fedeli, Direttore Osservatorio Ambiente e Legalità Regione Basilicata Enrico Fontana, Responsabile Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente Donato Ceglie, Sostituto Procuratore della Procura di Santa Maria Capua Vetere, coordinatore Osservatorio nazionale sui crimini ambientali del Ministero dell’Ambiente Gianni Rondinone, Assessore Ambiente Territorio e Politiche per la Sostenibilità Regione Basilicata La criminalità ambientale fattura 23 miliardi di euro e commette tre crimini l’ora. Lo riferisce il Rapporto Ecomafia 2007 di Legambiente . Il codice penale cambia: nel testo entrano i reati contro l'ambiente. Storica vittoria, dunque, per l'ampio e trasversale cartello di quanti, in questi anni, hanno chiesto di inserire i reati ambientali nel codice penale. Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministero della Giustizia e del ministero del-l'Ambiente, che già aveva affidato a Donato Ceglie e Maurizio Santoloci, l’osservatorio sui crimini ambientali, ha varato il nuovo testo che ora è allo studio delle camere. In occasione si presenta il rapporto sulla Basilicata dai dati delle forze dell’ordine In occasione si presenta il rapporto sulla Basilicata dai dati delle forze dell’ordine. I dati sulle Illegalità nel ciclo dei rifiuti, nel ciclo del cemento anche nelle aree protette. I dati sugli incendi in Italia ed in Basilicata. Il rapporto sull’ ”Arte Rubata” , i rischi del nostro patrimonio artistico ed archeologico. Le segnalazioni dei cittadini al numero verde 800 251479 dell’osservatorio ambiente e legalità. Una selezione degli studi e degli approfondimenti normativi svolti durante l’attività.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.