Vulture-Melfese e dintorni 8 Maggio 2015 venerdì ore 19:00 Via Nizza, 56 – Roma Come per altre parti della Basilicata, l’Associazione dei Lucani a Roma, organizza un incontro per la presentazione di aspetti significativi di un territorio bellissimo, di grande valore naturalistico, ricchissimo di storia, arte, tradizioni, saperi e sapori.   

 

Per esporre questa grande ricchezza nei tempi stringati dei nostri eventi, abbiamo definito un programma articolato in tre momenti e tre spazi diversi:

19.00- 21,00. Sala Conferenza
19,00-20,15 – Introduzione e presentazione dei vari temi. Un racconto avvincente prevalentemente per immagini che trasmetteranno informazioni ed emozioni.
In precedenza, l’Associazione ha organizzato incontri monografici su personaggi e attività nel Vulture: Federico II°, Giustino Fortunato (cui è intestato il nostro Circolo); il Brigantaggio; biodiversità; enogastronomia; rapporto tra arte e vino; ma è la prima volta che si presenta il territorio nel suo insieme, mostrandone luoghi ed aspetti significativi. Tra essi:

Paesaggio e natura: Vulture, laghi di Monticchio, biodiversità (farfalla Bramea)
Paesi e luoghi d’arte: Barile, Melfi, Rapone, Ripacandida, Rionero, Venosa
Tradizioni: riti pasquali; cortei storici, costumi arabesche, …
Enogastronomia: l’aglianico e il parco delle cantine…
Itinerari storici: sentieri dei briganti
Attività culturali
20,15- 20.50 – Membri del Panel, coordinato dalla giornalista Margherita Romaniello, commenteranno le immagini integrandole con informazioni e considerazioni. Particolare attenzione verrà dedicata a varie iniziative culturali del territorio: musei storici, celebrazioni (400° di Gesualdo da Venosa; Certamen Horatianum;..); film festival. Tra questi, il Rapone Fiaba Film festival del comune di Rapone una piccola comunità che cerca di reinventarsi con l’iniziativa Una favola per Rapone.

Vi saranno accenni anche agli aspetti economico-produttivi dell’area fatti dal dr. Michele Giannattasio, grazie al suo ruolo nazionale di Direttore Generale del F.I.C.E.I e alla sua attività imprenditoriale nel Vulture.

Spazio espositivo di materiale fotografico: manifesti ed altri documenti prodotti da pro loco utile per accumulare informazioni.

Spazio degustazione: 21:15 fase conviviale con alcuni prodotti lucani di cui verranno descritte le caratteristiche. Il vino Aglianico della serata, sarà offerto dalla Cantina Giannattasio di Barile.

 

Loading