Per il terzo anno consecutivo Federparchi, coordinamento regionale della Basilicata in collaborazione con APT, AlSiA, Ente Parco Murgia Materana, Parco di Gallipoli Cognato partecipano a Park Life (Salone dei Parchi e del Vivere Naturale) che si svolgerà a Roma dal 19 al 22 Aprile
Veniteci a trovare al Padiglione 7 – stand Regione Basilicata ROMA – Nuova Fiera di Roma 19/22 APRILE 2007 PARK LIFE 2007 – INVITO CERIMONIA INAUGURALE CERIMONIA UFFICIALE DI INAUGURAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DI PARK LIFE giovedì 19 aprile 2007 – ore 11.30 Nuova Fiera di Roma Ingresso Nord – Via Angelo Vescovali Intervengono alla cerimonia Alfonso Pecoraio Scanio Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Matteo Fusilli Presidente di Federparchi Roberto Della Seta Presidente di Legambiente Fulco Pratesi Presidente del WWF Marco Sogaro Amministratore delegato di Fiera Roma Roberto Di Vincenzo Amministratore delegato di Compagnia dei Parchi IL PROGRAMMA CULTURALE DI PARK LIFE Park Life 2007 offre un’ampia agenda culturale che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più urgenti dal punto di vista ambientale, coinvolgendo istituzioni, imprese, mondo scientifico e culturale. Tra gli appuntamenti più significativi, il Convegno “Count Down 2010: il cambiamento climatico”, in programma giovedì 19 aprile alle ore 15, che vuole offrire un punto di vista scientifico al sentimento di urgenza che si è creato rispetto ai cambiamenti climatici. O ancora il Convegno “Uomo e Natura: la sfida della co-evoluzione” (venerdì 20 aprile, ore 10), tema sul quale filosofi, scienziati e rappresentanti della cultura ambientale saranno chiamati a esprimersi. Altro argomento d’attualità sarà quello affrontato dalla Tavola Rotonda “Coste italiane a sud tra cemento, tutela e sviluppo turistico” (venerdì 20 aprile, ore 15). Dal piano paesistico della Regione Sardegna all’abbattimento di Punta Perotti, passando per la lotta alla cementificazione selvaggia della Regione Calabria: la difesa della fascia costiera fa bene o male allo sviluppo turistico nel meridione del nostro Paese? Tra gli appuntamenti di spessore anche l’Incontro con la stampa nazionale e internazionale sul Millenium Ecosystem Assessment (sabato 21 aprile, ore 10). Il Millennium Ecosystem Assessment è il più approfondito dossier realizzato sulla situazione degli ecosistemi del pianeta, sulle conseguenze dei cambiamenti che li stanno coinvolgendo e sulle azioni da intraprendere per la conservazione e l’uso sostenibile degli ecosistemi. L’incontro cercherà di analizzare il modo in cui i media affrontano tali tematiche e possono influenzare la percezione dell’opinione pubblica e l’agenda politica in merito. Venerdì 20 aprile alle ore 14.30 si svolgerà la Prima Rassegna Green Globe Banking, evento promosso da Globiz con il patrocinio del Planet Life Economic Foundation, strutturato in 3 momenti: la prima rassegna delle esperienze delle istituzioni finanziarie; la presentazione dei risultati della ricerca “La banca e la responsabilità ambientale. Una visione dall’interno” realizzata da Globiz sull’autopercezione delle banche italiane in tema di responsabilità ambientale; il lancio del Green Globe Banking Award per la migliore esperienza bancaria per la valorizzazione dell’ambiente e del territorio. LA GRANDE CUCINA ITALIANA DEI PARCHI: per far scoprire agli amanti dell’arte culinaria profumi e sapori della migliore cucina italiana. A Park Life le aree protette saranno protagoniste con i loro piatti tradizionali preparati al momento da grandi chef, che illustreranno la preparazione delle loro elaborazioni. Nello spazio espositivo di DEL VERDE, il pastificio che ha sede nel Parco nazionale della Majella, gli chef saranno affiancati da ciceroni che racconteranno i territori da cui provengono queste ricette, soffermandosi su usanze, ambienti d’origine e peculiarità naturalistiche, storiche e architettoniche, in un vero e proprio viaggio multimediale del gusto in cui saranno coinvolti tutti i sensi. Si comincia giovedì 19 con l’area marina protetta del Plemmirio affiancata dallo Chef Carmelo Chiaramonte del “Katane Palace Hotel” di Catania; venerdì 20 seguirà il comune di Monte S. Angelo del parco nazionale del Gargano, che vedrà ai fornelli lo Chef Gegè Mangano del ristorante “Li Jalantuumene”. Sabato 21 il parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che avrà come portabandiera il gastronomo e storico della cucina Alvaro Claudi. Gli eventi, che prenderanno il via ogni giorno alle 17.30 circa, saranno rivolti a un pubblico di ca. 40 persone alla volta. VOLETE PARTECIPARE ALLE DEGUSTAZIONI TEMATICHE E ALLA SCUOLA DI CUCINA DEI GRANDI CHEF DEI PARCHI*? CONSULTATE IL CALENDARIO E PRENOTATEVI SUL SITO WWW.PARKLIFE.IT * Iniziative su prenotazione: Le officine dei sapori (gratuita) e La grande cucina dei parchi italiani (con il contributo di € 35,00 a persona) FESTA DELLE FARFALLE E DELLA LOTTA BIOLOGICA: per riscoprire la bellezza della natura Con il lancio di splendide farfalle si aprirà Park Life 2007. Durante la cerimonia inaugurale (giovedì 19 aprile, ore 11.30 ca.) saranno infatti liberate nel cielo di Roma farfalle dai bellissimi colori, ormai divenute rare nelle nostre città a causa dell’inquinamento e della crescente urbanizzazione. Una volta liberate, le farfalle riempiranno il pubblico di meraviglia e stupore e le piante nutrici (quelle che alimentano i bruchi) di uova che contribuiranno al loro ripopolamento. Sabato 21 aprile, ore 12.00 ca., le coccinelle saranno invece protagoniste della festa della lotta biologica, che coinvolgerà i bambini presenti in fiera per liberare in volo questi piccoli e simpatici insetti, preziosi per il loro fondamentale contributo alla lotta integrata nell’agricoltura biologica. Il lancio delle farfalle e delle coccinelle, organizzato dalla Eugea – Ecologia Urbana Giardini e Ambiente in collaborazione con Legambiente e con la sponsorizzazione di RomaEnergia e Ciessenergia, permetterà di ricordare l’importanza della salvaguardia dei delicati equilibri naturali e di rammentare che la natura, oltre a essere essenziale per la nostra vita, è anche bellissima. simpatico giullare/burattino e il suo coniglietto magico che assorbe tutte le sostanze nocive prodotte dall’inquinamento, riuscirà a sconfiggere l’orco cattivo che minaccia i colori, la pace del mondo e la tutela ambientale. Vario e coinvolgente lo spettacolo, curato da LudiMagic, è strutturato su due livelli rappresentativi. I burattini, infatti, arricchiscono la fiaba mentre due prestigiatori rendono il tutto ancor più magico e incantato. Lo spettacolo, inoltre, con giochi di prestigio finalizzati all’educazione ambientale, si pone l’obiettivo di far riflettere il bambino sulla tutela dell’ambiente, sull’importanza della raccolta differenziata e del rispetto per gli animali. Giovedì 19 e venerdì 20 sono previsti due spettacoli, alle 10.20 e alle 12.30, sabato gli spettacoli si svolgeranno alle 10.20 e alle 17.30, mentre domenica l’appuntamento è per le 12 e le 17.30. I DOMINATORI DEL MONDO: alla scoperta dello straordinario universo degli insetti. Il laboratorio di entomologia per bambini e ragazzi, promosso da EUGEA – Ecologia Urbana Giardini e Ambiente in collaborazione con Si Produzioni e Legambiente, coinvolgerà i ragazzi in un percorso alla scoperta degli insetti, con la possibilità di osservarli da vicino e scoprire così che possono essere fonte di meraviglia e ammirazione e, soprattutto, che appartengono a una dimensione non distante, ma contigua alla nostra. Alla fine della lezione i ragazzi parteciperanno al gioco della chiave dicotomica: verranno distribuiti modellini di insetti e aracnidi e i partecipanti si divertiranno a classificarli mediante la chiave dicotomica realizzata dagli entomologi Eugea. L’appuntamento con I DOMINATORI DEL MONDO è per le ore 11.30 da giovedì 19 a sabato 21 aprile e alle ore 16 circa domenica 22. I LABORATORI DI CONSERVAZIONE ECOREGIONALE promossi dal WWF, dall’APAT e del Coordinamento Agende 21 Finalità dei laboratori è di offrire una occasione di formazione e costruzione delle competenze sulle metodologie e sugli strumenti più efficaci e appropriati, per promuovere e sviluppare programmi e iniziative di tutela e gestione della biodiversità e del paesaggio in area vasta (tra cui Aree naturali protette e Aree prioritarie ecoregionale), con l’attiva partecipazione degli attori del territorio. Quattro gli appuntamenti: venerdì 20 e sabato 21 aprile alle 10 e alle 14.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.