calanghi_a

I RISULTATI DI ECOSISTEMA RISCHIO 2006 L’INDAGINE SUL RISCHIO IDROGEOLOGIOCO IN BASILICATA MARTEDI 31 OTTOBRE 2006 ORE 10.00 CONFERENZA STAMPA A POTENZA PRESSO LA SALA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE IN VIA MILANO

Domani, 31 ottobre, alle 10.00, presso la sala Comunale di Protezione Civile a Potenza, saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa i dati di “Ecosistema Rischio 2006”, lo studio inedito realizzato da Legambiente che propone un monitoraggio sulle azioni dei comuni di tutta la Basilicata classificati nel 2003 dal Ministero dell’Ambiente a “molto elevato” rischio idrogeologico. Una vera e propria classifica sull'operato di tante amministrazioni comunali per la sicurezza da alluvioni e frane, che valorizza gli esempi positivi e vuole essere uno stimolo per chi fa ancora troppo poco. L'indagine, oltre ad una valutazione complessiva sulla mitigazione del rischio idrogeologico, prende in esame l’urbanizzazione delle aree a rischio, le attività dei comuni legate all'informazione della popolazione sui comportamenti da adottare in caso di calamità e considera l'esistenza e l'efficienza dei piani comunali d'emergenza, il sostegno al volontariato di protezione civile e la presenza di macroelementi che costituiscano motivo di forte preoccupazione per il rischio idrogeologico. Alla conferenza stampa interverranno: Daniel Noviello, portavoce della campagna “Operazione fiumi”; Marco De Biasi, presidente di Legambiente Basilicata; l’architetto Giancarlo Andriulli, dirigente di Protezione Civile del Comune di Potenza; il geometra Luigi Cecere, dell’ufficio di Protezione Civile del Comune di Potenza; Domenico Iacobuzio, Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Potenza

Loading