IL 7 settembre 2014. DA MATERA AL Parco del Pollino: Serra Dolcedorme Percorreremo uno stretto sentiero nella faggeta, fino a collegarci alla strada forestale proveniente dai Piani di Vacquarro. All’uscita del sentiero davanti a noi il monte Pollino ci apparirà in tutta la sua straordinaria grandezza.

Scheda tecnica

Partenza da Matera (piazza Matteotti) ore 6.30 (auto proprie)
Inizio escursione ore 9:30
Durata escursione ore 8-9 (soste comprese)
Lunghezza del percorso (a/r) km 19-20
Dislivello totale in altezza 1000-1100 m
Difficoltà EE (escursionisti esperti)
N° partecipanti minimo 5, max 15

L’escursione si effettuerà solo in condizioni meteo ottimali.

Breve descrizione del percorso
Parcheggeremo le auto a Colle dell’Impiso nel comune di Viggianello alla quota di circa 1600 mt. Da qui inizieremo il percorso a piedi. Percorreremo uno stretto sentiero nella faggeta, fino a collegarci alla strada forestale proveniente dai Piani di Vacquarro. All’uscita del sentiero davanti a noi il monte Pollino ci apparirà in tutta la sua straordinaria grandezza. Proseguiremo in salita sulla comoda strada forestale. Faremo una piccola sosta presso la sorgente Spezzavummola, famosa per la freschezza delle sue acque, capaci di spaccare la “vummola”, il tradizionale contenitore in terracotta. Giunti sul colle Gaudolino a circa 1700 mt di quota, alle pendici del Pollino prenderemo un sentiero dapprima facile poi più stretto e su roccia. Lo spettacolo dei primi pini loricati in vegetazione e secchi, il panorama su Serra del Prete e la grande dolina del Pollinello, alla fine della salita, ci compenseranno per il sudore e la fatica dei circa 200 metri di dislivello dal Gaudolino.
Si proseguirà sulle pietraie e sui prati delle doline , fino a giungere al colle di Malevento, la sella tra il monte Pollino e il Dolcedorme . Da qui inizia la salita , prima facile poi sempre più ripida che ci porterà sul crinale e infine sulla cima del Dolcedorme a quota 2267mt. in territorio calabrese nel comune di Castrovillari Da qui a 360 gradi il panorama eccezionale e unico sul Pollino, Serra delle Ciavole, i piani del Pollino, Serra di Crispo , la Manfriana , le vette dell’Orsomarso più lontano….
Dopo la sosta pranzo, faremo lo stesso cammino questa volta in discesa fino alla sella, da qui proseguiremo sulla destra nella faggeta fino a uscirne fuori nella località denominata “Fossa del Lupo” Cammineremo sulle praterie dei Piani di pollino, e raggiungeremo la località di Piano Toscano. Qui ci inoltreremo nella faggeta sulla strada forestale che ci porterà, su un percorso quasi tutto in discesa, a Colle Impiso, il nostro punto di partenza.

Notizie Utili
Le prenotazioni all’escursione potranno essere effettuate telefonicamente o via mail entro giovedi 4 settembre al coordinatore.
Il percorso in auto da Matera a Colle Impiso (dalla Jonica) è di circa 300 km A/R
Per i partecipanti è previsto un contributo liberale di 7 € da versare domenica 7 prima della partenza contestualmente alla firma di liberatoria per la mancanza di assicurazione.
Sono obbligatorie le scarpe da trekking , si raccomanda abbigliamento adeguato alla stagione con eventuale ricambio
Si consiglia, crema solare e cappellino per il sole
Pranzo al sacco con scorta abbondante di acqua ( almeno1,5/2 litri)
I partecipanti devono osservare strettamente le indicazioni dei coordinatori
I coordinatori non sono responsabili di eventuali infortuni e/o incidenti che dovessero interessare i partecipanti all’escursione, prima, durante e dopo la stessa.
In caso di maltempo, l’escursione potrà subire variazioni oppure rinviata ad altra data.
Il percorso potrebbe essere cambiato dai coordinatori per sopravvenute esigenze organizzative.

Loading