cortometraggi

 

 

 

 

 

 

 

Si sta ormai misurando in ore il conto alla rovescia per la chiusura delle iscrizioni all’ottava edizione del Lucania Film Festival, il principale e primo festival internazionale di cortometraggi della Basilicata.

Dopo un mese esatto dalla sua apertura, il bando fissa per il prossimo 20 giugno la data di scadenza per l’iscrizione on line delle opere, mentre si accetteranno filmati fino alla fine del mese. Subito dopo, dal primo luglio, inizierà la selezione ufficiale tra le centinaia di cortometraggi arrivati da ogni angolo del mondo. Organizzato dall’Associazione Culturale Allelammie, nel decennale della propria attività, in collaborazione con Namavista Film e partners pubblici ufficiali quali, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Basilicata, il Comune di Pisticci – Città del Cortometraggio, l’Azienda di Promozione Turistica di Basilicata e la Provincia di Matera, il Lucania Film Festival conferma la sua prestigiosa collocazione all’interno del panorama artistico e culturale internazionale. La partecipazione al concorso si è finora colorata delle bandiere di 44 nazioni, rappresentative di cinque continenti, un mosaico di culture e visioni veicolate attraverso il Cinema nella sua forma breve. Altrettanto sfaccettate saranno le giurie, Tecnica e Popolare, che esamineranno i circa 400 cortometraggi candidati a concorrere per le sezioni Internazionale/Fiction, Internazionale/Animazione, Internazionale/Documentario e Regionale/Lucania Film Makers. Un giurato per ogni Comune della Basilicata, è la formula adottata per la composizione della stessa. Un modo efficace per riflettere lo spirito che anima la il LFF, che nell’identità affermata attraverso la diversità, sociale e culturale, ha sempre avuto il proprio punto di forza per valorizzare il territorio e le sue comunità. Uno schermo su cui proiettare la portata di un evento sempre più rappresentativo della realtà emergente nel Mezzogiorno, è rappresentato dalla trama di collaborazioni instaurate dal Lucania Film Festival su scala nazionale ed internazionale. Alcune di queste, rappresentative del solo ultimo mese di attività, sono: il “fidanzamento” con il Women’s Fiction Festival per la creazione di un laboratorio di sceneggiatura a Matera; la produzione dei 5 spot di promozione del territorio lucano di Basilicata In Tir; la partecipazione alla edizione di Eclettica 2007 di Roma quale unica rassegna selezionata per l’Italia centro meridionale; la prossima partecipazione ad alcune notti bianche italiane; i workshop tenuti presso scuole ed istituti di varie parti d’Italia; proiezioni tematiche speciali come la più recente al Castello Aragonese di Taranto. Ultima, ma forse di maggiore rilevanza, è la rete europea di Festival di cortometraggio che hanno sede in luoghi patrimonio dell’Unesco (Enaf-Whs). Network composto da 9 importanti festival internazionali, di cui il Lucania Film Festival è soggetto capofila. Giovanni Fanelli [email protected] – (+39) 3476200220 Con preghiera di pubblicazione e diffusione

Loading