Più di 900 anni e non li dimostra. E’ il patriarca dei pini loricati che solitari sfidano i gelidi venti invernali sulle cime del massiccio del Pollino. E’ la meta della prossima escursione dell’Associazione Falco Naumanni di Matera domenica prossima 20 maggio. Con il suo poderoso tronco dal diametro superiore ai 2 metri, il patriarca del Pollino è uno dei pini loricati più longevi al mondo.
Aggrappato alle rocce e protetto dalle vette del Pollino e del Dolcedorme, domina la valle del Coscile con una vista spettacolare a quasi duemila metri di altezza. L’itinerario avrà inizio dal Colle dell’Impiso per procedere poi nella faggeta lungo uno stretto sentiero. Usciti dal bosco, si salirà verso Colle Gaudolino accompagnati dallo scroscio delle acque di scioglimento dell’ultima neve che scorrono verso il Frido. Sosta presso la sorgente Spezzavummola, famosa per la freschezza delle sue acque, capaci di spaccare la “vummola”, il tradizionale contenitore di terracotta. Dal Colle Gaudolino, ripiegando a sinistra su uno dei crinali del Pollino, si proseguirà su un impervio sentiero in ripida salita. E’ la parte più difficile del percorso, ma lo spettacolo dei primi loricati e la grande dolina del Pollino sapranno ripagare la fatica e il sudore che costerà l’impegnativa salita. Si proseguirà sulle pietraie e sui prati della dolina fino a giungere al bosco Pollinello e in fine al patriarca. Coordinatori: Donato Casamassima (cell. 333.116665) e Stephan Summerer (cell. 338.6403255). Prenotazione obbligatoria. L’incontro pre-escursione si terrà venerdì 18 maggio nella sede dell’Associazione in Via D’Alessio n. 21 (presso Piazza Matteotti) alle ore 19:00. Il programma potrebbe subire variazioni in caso di avverse condizioni meteorologiche. Caratteristiche tecniche dell’escursione · Dislivello totale: mt. 450 circa · Lunghezza del percorso: 11 Km tra andata e ritorno · Difficoltà: E – EE (escursione di medio impegno, buon allenamento) · Cartografia: IGM 1:50.000- foglio n°534 Castrovillari · Tipo di percorso: strada forestale,sentiero sassoso, crinale con rocce sporgenti, prati verdi e… fiori · Sorgenti: Visitone, Spezzavummole · Partenza da Matera ore 6:45 – Piazza Matteotti con auto propria · Inizio escursione ore 10:00 – Localita’ Colle dell’Impiso (mt.1573) – S.Severino Lucano · Durata totale escursione 7- 8 ore (soste comprese) · Ritorno previsto a Matera ore 20:30 · Numero massimo partecipanti: 40
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.