Radici Book – III edizione Sacro e profano, un unicum di saperi e tradizioni Viggianello (Pz), 11 Agosto 2009 Presentazione dei libri:
Feste, culti e riti nel Sud Italia Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Comitato per la Promozione del Patrimonio Immateriale Alberi, antologia di racconti  Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata.

L’evento è promosso da: Associazione Culturale Volta la Carta – Viggianello Comitato per la promozione del patrimonio immateriale (ICHNet) Nell’ambito della manifestazione Radici Festival si terrà a Viggianello l’11 agosto alle ore 18 – in piazza Umberto I – la terza edizione della manifestazione letteraria: A Radici Book sacro e profano, un unicum di saperi e tradizioni.

Alla presenza dell’Assessore regionale lucano all’ambiente Vincenzo Santochirico e del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra sarà presentata al pubblico la raccolta “Alberi, antologia di racconti”, una pubblicazione del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata.

Proprio in questo mix di sacro e profano s’inserisce la presentazione – in anteprima nazionale – di uno studio dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia del Ministero dei beni e le attività culturali: “Feste, culti e riti del Sud Italia”, pubblicato da De Luca Editori. Lo studio, realizzato sul campo con la collaborazione di studiosi e di centinaia di persone ed associazioni aderenti al Comitato per la promozione del patrimonio immateriale (ICHNet), prende in esame feste, culti e riti in tutto il Sud Italia Peninsulare.

La Basilicata è fortemente rappresentata in questo studio, a conferma della sua ricchezza culturale, sociale e spirituale, ricchezze spesso sottovalutate dagli stessi lucani. La pubblicazione, infatti, prende in esame ben 7 feste, alcune delle quali sono considerate, dalla comunità scientifica internazionale, tra le più interessanti manifestazioni del patrimonio culturale immateriale dell’intero bacino del mediterraneo : Santissimo Crocifisso di Brienza; Madonna del Sacro Monte di Viggiano; Madonna della Bruna di Matera; Madonna del Pollino; Madonna del Carmine di Avigliano; San Rocco di Tolve e Madonna del Carmine di Viggianello.

Feste, culti e riti del Sud Italia sarà presentato dalla Prof.ssa Stefania Massari, Direttrice dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, da Emilia De Simoni, Antropologa dell’Istituto, dalla curatrice della pubblicazione l’antropologa Barbara Terenzi e da Giuseppe Torre, Coordinatore del “Comitato per la Promozione del Patrimonio culturale immateriale”.

Nel corso della presentazione sarà proiettato materiale audiovisivo inedito dell’Archivio dell’ Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia.

Il dibattito sarà moderato dal giornalista Dario Caputo.

 

Loading