Sta per giungere a termine la quarta edizione di “Mefitis, a teatro fra i magici luoghi della storia”, il cartellone teatrale estivo in scena nel Parco Archeologico di Rossano di Vaglio Basilicata con i  “CANTI D’AMORE” di Catullo con VANESSA GRAVINA, giovedì 18 agosto,L’ingresso al Parco Archeologico sarà possibile dalle ore 20:30, il sipario è alle 21:00. e lunedì 22 agosto, “Le memorie di una brigantessa” di Giulia Gambioli.

Il programma, realizzato da Cose di teatro e musica, il Comune di Vaglio Basilicata e il Comune di Potenza, con il patrocinio di Regione Basilicata, Unione Europea, Ministero per i Beni e le attività Culturali e dell’associazione Voglia di Teatro, vedrà in scena, giovedì 18 agosto, “Canti d’amore” di Catullo e lunedì 22 agosto, “Le memorie di una brigantessa” di Giulia Gambioli.

Canti d’amore, recitati da Vanessa Gravina, accompagnata dalle musiche originali di Gabriele Bonolis, eseguite dal vivo dal Laboratorio Ensemble diretto da Federico Paci, è la storia di Catullo – Valerio – che proviene da una famiglia molto facoltosa di Verona, molto probabilmente, nell’87 a.C.. Venuto a Roma per approfondire i propri studi, i suoi primi componimenti risalgono già all’età di diciassette anni, Catullo si fece anche notare per una vita molto intensa con frequentazioni dell’alta società dell’epoca. Il ciclo di liriche presentate in questo progetto sono dedicate a Lesbia (in realtà era Clodia moglie di Quinto Cecilio Metello) donna molto affascinante quanto lussuriosa e capricciosa, per la quale Catullo perse letteralmente la testa.

Vanessa Gravina attualmente è una attrice molto apprezzata e conosciuta; Ricca ed importante l’ attività teatrale, dove è stata diretta da Giorgio Strehler in «La donna del mare», da Dacia Maraini ne «La città dell’Inferno», da Giorgio Galassi in «Le Troiane» di Euripide, da Walter Manfrè nel «Rudens» di Plauto. Deve la sua fama maggiore, quantomeno in Italia, alla televisione, per la quale ha girato alcune tra le fiction che hanno registrato maggiore successo, a partire da «La piovra» , edizione 4 e 5, «Incantesimo» e «Cento vetrine». Notevole la sua attività, sia a livello nazionale che internazionale, nel settore del cinema, ricordiamo «Colpo di fulmine» di Marco Risi, «Maramao» di Giovani Veronesi, «32 Dicembre» di Luciano De Crescenzo e «Italiani» di Maurizio Ponzi.

 L’organizzazione mette a disposizione il servizio navetta gratuito da Potenza – Piazza Zara h 19:30. Ulteriori Informazioni presso Info&tickets tel. 0971.274704 o consultando il sito www.infotickets.it.

Loading