Diverse le iniziative di carattere socio-culturale che si terranno in occasione della “Giornata dei lucani nel mondo”che si celebra sabato 22 maggio prossimo.Il programma, fa sapere il presidente della Commissione dei lucani all’estero, Pietro Simonetti, avrà inizio alle ore 11,00 con la premiazione dei lucani insigni presso il Museo Archeologico Provinciale a Potenza.

Il riconoscimento andrà all’arpista e compositore Cesar Cataldo Carrizzo, al giudice penale Gladys Constanza Medina Brando, al fotografo italoamericano Ron Galella, all’attore e regista Rocco Papaleo, al senatore e già ministro degli esteri dell’Uruguay, Reinaldo Gargano, al chimico Rosanna Telesca, a Padre Antonio Grillo, a Don Bonifacio Duru e a Demetrio Santoro, imprenditore in Canada. A seguire la presentazione del libro di Angela Langone “Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù”, un viaggio nella terra dei due nomi tra tradizioni e curiosità. Uscito per i tipi delle Edizioni Sonda, il volume è stato presentato alla Fiera internazionale del Libro di Torino. Sempre in mattinata, presso il Museo Archeologico, sarà illustrato il progetto “Un pozzo per la Guinea Bissau”. Una iniziativa promossa dall’Associazione di volontariato “Ruah” di Palazzo San Gervasio e sorretta dall’impegno e dall’entusiasmo di tanti aderenti, tra cui molti giovani, grazie alla quale in Guinea-Bissau verrà costruito un pozzo idrico in muratura.Ci si sposterà, poi, presso la Pinacoteca provinciale, in Via Lazio, dove sarà inaugurata la mostra fotografica “L’emigrazione lucana in Uruguay”. Una rassegna di 70 scatti realizzati nell’arco di 50 anni a partire dalla fine del 1800 che documentano scene di viaggio verso l’ America e momenti di vita quotidiana degli emigranti lucani. Le manifestazioni si concluderanno nel pomeriggio con l’inaugurazione della mostra documentaria “Michele Giacomino: uno scultore potentino oltreoceano”. In esposizione documenti, recensioni, articoli di giornali, riconoscimenti ufficiali e attestati di merito dello scultore nato a Potenza nel 1862 e morto nel 1938 a Monterrey, in Messico. Nel continente americano, Giacomino raggiunse un elevato grado di notorietà grazie alle sue doti artistiche.L’iniziativa, organizzata dall’Archivio di Stato di Potenza in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per la Lucania, avrà inizio alle 17.30 presso i locali dell’Archivio in Via N. Sauro a Potenza.

Loading