MUSICA D’AUTORE IN UN CONCERTO PER ORGANO E TROMBA NELLA CHIESA MADRE DI TRIVIGNO. L’evento è stato organizzato dal Conservatorio “Gesualdo da Venosa” nell’ambito del festival di Musica Antica “Thesaurus Musicae” 2011, in collaborazione con l’associazione CeRM Il 24 maggio 2011 alle ore 20.00 un concerto per organo e tromba con l’esecuzione del concerto è affidata a due Maestri d’eccezione: Cosimo Prontera allo storico organo e Jonathan Pia alla tromba naturale.
Già lo scorso anno il festival fece tappa a Trivigno col mero scopo di catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’antico organo presente nella chiesa, uno degli strumenti più belli ed interessanti della regione. Costruito nel 1753 dall’organaro Leonardo Carella del Vallo di Novi – attuale Vallo della Lucania- retribuito con … tomola 150 di grano e ducati 75, lo strumento è giunto a noi resistendo a 258 anni di storia, rimanendo “muto” per oltre 20 anni.
Da circa due anni lo strumento è oggetto di attenzione di un rilevante esperto del settore, il Maestro Cosimo Prontera — titolare della cattedra di organo al conservatorio di Potenza — e, successivamente, di un gruppo di attenti trivignesi, promotori di una singolare “operazione salvataggio” dello storico strumento, che necessita di “cure” urgenti ed indispensabili perché possa ritornare al suo antico splendore.
A tale scopo si è recentemente costituita una associazione culturale, il Centro Ricerche Musicali “l’Organo di Trivigno” (CeRM), con l’intento di studiare, censire, restaurare e conservare lo strumento in questione per poi allargare il raggio d’azione ad altri organi storici della Basilicata.
L’associazione, che ha avuto il plauso del Vescovo della diocesi di Acerenza sua Ecc.za Mons. Giovanni Ricchiuti, del Sindaco di Trivigno Michele Marino e del parroco don Tonino Rossi, collaborando con i conservatori di Potenza e Matera, con l’Università di Basilicata, con le Diocesi della regione e con il CNR di Tito, vuole fare di Trivigno un punto riferimento per studiosi, musicisti e per quanti amano questi strumenti e la musica scritta per essi.
Il concerto di Trivigno avrà un duplice scopo: presentare il nuovo Centro Ricerche e lanciare l’operazione “Adotta una canna d’organo”, al fine di recuperare quelle energie economiche necessarie per il restauro dello strumento.
Il programma delle esecuzioni dei Maestri Cosimo Prontera e Jonathan Pia, dedicato alla letteratura settecentesca, comprende le musiche di G. F. Haendel Water Piece; Jan P. Sweelinck Ballo del gran duca; D. Gabrielli Sonata con tromba; Bach – Vivaldi Concerto in fa magg.; M. Delalande Concert des trompettes; A. Scarlatti Toccata aperta d’organo in la min.; J. Clarke Trumpet Suite.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.