Tricarico (MT) presso l’Auditorium Comunale.
Il 24 febbraio 2009 alle ore 20:00:
Il Rito, il corpo, la danza.
Convegno e spettacolo sulle danze popolari del sud Italia.

Per la prima volta a Tricarico, la patria delle serenate, della musica tradizionale, della taranta lucana e delle arcaiche maschere carnevalesche, in onore delle festività del Carnevale, si terrà un convegno spettacolo sui riti, la storia, la musica e le danze popolari del Sud Italia.
L’evento si divide in due momenti animati da personalità note nel campo della ricerca demoetnoantropologica, nello spettacolo popolare e nella cultura tradizionale lucana: nella prima parte del convegno si presenterà la storia della musica, del canto e della danza tradizionale ed interverranno il Prof. Vincenzo De Lillo – Giornalista ed esperto di storia tradizionale tricaricese, Antonio Guastamacchia – cantante compositore del gruppo I Tarantolati di Tricarico, Antonio Bruno – compositore, musicista e fondatore del gruppo Antonio Bruno e bellitamburi e Maria Anna Nolè – esperta di danze tradizionali del Sud Italia e presidente dell’Ass. Cult. Iatrida.
Seguirà un dibattito partecipato.
La seconda parte dell’evento sarà un susseguirsi di spettacoli. Come sfogliando un libro di care immagini sbiadite, si racconterà la nobile storia della Tarantella, percorrendo in musica ed in danza le antiche terre del Sud Italia con accenti significativi sui rituali cari al carnevale lucano. Partendo dalle performance e dalle dimostrazioni musicali pratiche, a cura di Antonio Bruno e Antonio Guastamacchia, sulle musiche tradizionali e spontanee ed i canti caratteristici di Tricarico, si proporranno testi della tradizione per introdurre danze sfrenate narranti l’arcaica leggenda del morso del mitico ragno epeira. Un ritmo incalzante e tribale, tipico della tradizione del Sud Italia ci porterà alla conclusione dell’evento con lo spettacolo di danze tradizionali a cura di Maria Anna Nolè e della compagnia di danze iatriche Iatrida, portando a compimento uno dei più antichi rituali terapeutici, radicato in una delle culture tradizionali più antiche dell’umanità.
Antichi rituali pagani, danze dionisiache, magici suoni di tamburi e campanacci, teatro danza e maschere tipiche per un evento artistico e culturale indimenticabile.
 

Loading