Al via nel centro potentino la IV Edizione della Rievocazione Storica e Medioevale. Oggi e domani venerdi, la piazza principale e le vie del paese saranno teatro delle diverse rappresentazioni di aspetti della vita medievale. I visitatori potranno rivivere un’atmosfera antica, tra storia, sapori e tradizioni della nostra terra. Il centro storico si trasformerà, infatti, in un grande palcoscenico affollato di nobili, soldati , cavalieri , dame , sbandieratori , mestieranti , briganti e popolani.
Non mancheranno lungo l’itinerario prescelto, appositamente allestite, le antiche botteghe e vecchi mestieri. Si potranno degustare prodotti tipici fatti secondo l’antica tradizione e assistere a diverse rappresentazioni, a cominciare dai duelli con bastoni , asce e spade. La serata sarà allietata da musiche medievali e spettacoli d’animazioni.
Il programma :
Giovedi 13 Agosto
– Ore 18.30 Partenza del Corteo Storico dal Centro Arcobaleno con figuranti, sbandieratori, trombe, tamburi e mangiafuoco.
– Ore 19.00 Saluto ufficiale del Duca Vitale (accompagnato dalle guardie del castello e dagli archibugieri ) ai nobili del corteo in piazza del Popolo.
– Ore 19.30 Spettacolo ed esibizione degli sbandieratori in Piazza del Popolo
– Ore 20.00 Partenza del corteo da Piazza del Popolo verso il centro storico.
– Ore 20.30 Apertura delle porte del Borgo Antico
Apertura dell’accampamento medievale
Arrivo del corteo. Annuncio ingresso dei nobili
– Ore 21.00 Concerto di chitarra classica presso l’antica Chiesa Madre al Castello
– Ore 21.00 Apertura delle botteghe e dei locali per la degustazione dei prodotti tipici trecchinesi
– Ore 22.00 Balli popolari del gruppo storico di Mesagne.
– Ore 22.30 Chiusura con lo spettacolo dei “ I Fieramosca” con esibizione di combattimenti medievali ed interventi di tamburi , sbandieratori e gran finale di fachiri , mangiafuoco e giocolieri.
Venerdi 14 Agosto
– Ore 18.30 Partenza del Corteo Storico dal centro Arcobaleno con sbandieratori, trombe, tamburi, mangiafuoco e figuranti.
– Ore 19.00 Saluto ufficiale del Duca Vitale (accompagnato dalle guardie del castello e dagli archibugieri) , ai nobili del corteo in piazza del Popolo.
– Ore 19.30 Palio degli anelli ,con la partecipazione delle contrade di Trecchina
– Ore 20.00 Partenza del Corteo da Piazza del Popolo verso il Centro storico.
– Ore 20.30 Apertura delle porte del Borgo Antico
Apertura dell’accampamento medievale
Arrivo del corteo. Annuncio ingresso dei nobili.
– Ore 21.00 Concerto di musica medievale “ I Musici” presso l’antica Chiesa Madre al Castello
– Ore 21.00 Apertura delle botteghe e dei locali per la degustazione dei prodotti tipici trecchinesi
– Ore 22.00 Esibizione di combattimenti medievali e interventi di spettacolo di giocolieri e giullari.
– Ore 23.00 Spettacolo di teatro immaginario “ Atlante e il firmamento delle stelle”- 0re 24.00 gran finale con Incendio al Castello.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.