E’ sempre il binomio Turismo & Gastronomia protagonista nella “Città Giardino” di Trecchina dove si celebra l’undicesima edizione della Sagra della Castagna. sabato 17 ottobre, dalle ore 10,00:
La manifestazione – organizzata dall’Associazione “Amici della Castagna” – lo scorso anno registrò circa 5mila presenze per oltre 50 quintali di caldarroste.
La bontà dell’iniziativa si lega alla particolare vocazione del territorio nei riguardi del castagno sia come frutto che pianta. La castagna utilizzata, nel tempo, come alimento: il cosiddetto “pane dei poveri”, era sempre presente sulle mense locali in padella, ballotta, al forno, essiccata, infilzata nei caratteristici serti e per l’ingrasso dei suini (da cui si ottiene la famosa salsiccia “lucanica”).
Ricercatissima nei mercati locali, negli anni sessanta, richiamò l’interesse dall’industria dolciaria campana diventando il fiore all’occhiello della comunità che, oggi, la trasforma e la offre in piazza e nelle pasticcerie, sotto forma di dolci, liquori, miele, gelati, birra, pasta ecc.
Immortalato nei dipinti dell’antica scuola pittorica trecchinese esposti, durante la sagra, il castagno, è stato il perno dell’economia artigianale del posto che ne ha cesellato il legno per gli infissi, i mobili, tini, botti, paline ecc.
Il programma della “festa” prevede un tuffo nel caratteristico paesaggio dei boschi, sabato 17 ottobre, dalle ore 10,00: la 7^ edizione di “Raccogli le castagne”, riservato ai ragazzi dai 6 ai 13 anni. Dalle 15,00, in Piazza del Popolo, caldarroste a volontà con il 3° Raduno dei tipici Organetti. Domenica 18, nel pomeriggio, suoni, canti e danze con il noto gruppo folk calabrese di Mormanno e Mostra dei lavori dell’8° Concorso di Disegno riservato alle Scuole, con fini benefici (Missioni pro-Africa). Giovedì 22 Attività sportiva con “Orienteering e castagne”, riservato alle Scuole Medie di I e II grado. Domenica 25 si replica con musica, balli e scoppiettanti marroni – nel bellissimo spleen autunnale della villa comunale.
Il tradizionale appuntamento, dell’Associazione Amici della Castagna, si svolge con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Trecchina, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la Regione Basilicata, l’Amministrazione Provinciale di Potenza, la Comunità Montana Lagonegrese, le Associazioni “Alla Corte del Duca Vitale” e “Pietrasassosport ASD”.
Per informazioni www.amicidellacastagna.com – tel. e fax 0973 826677 – 826198 – cell. 338 6368417 – 339 3154816
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.