Sarà presentata domani, alle ore 17.30. in piazza Aldo Moro a Tolve la prima etichetta del miele in formato braille, prodotto dall’azienda De Angelis Antonia, e dedicata alle persone con difficoltà visiva.L’etichetta sarà presentata dall’artista Annalisa Minetti, testimonial della manifestazione, durante l’incontro che concluderà la due giorni (7-8 giugno 2010) di sensibilizzazione sul valore della differenza e sulla realtà della “non, o parziale, visione”.

Da ieri, a Tolve, è presente l’unità mobile oftalmica, messa a disposizione del Centro lucano di prevenzione della cecità, per effettuare visite oculistiche gratuite. Nel corso dell’incontro sarà presentata la pubblicazione “La città ideale”, con testi e disegni realizzati dagli alunni dell’istituto comprensivo nell’ambito del progetto didattico ideato dall’azienda De Angelis. Il libro – che racconta la storia di un’escursione scolastica nella città perfetta, l’alveare – è stato dedicato ai bambini con difficoltà visive, o privi della vista, e pubblicato in versione tattile in nero e braille, con la tecnica innovativa del Double Language System, grazie alla stamperia Bettini Sagl (unica stamperia svizzera specializzata nella stampa serigrafia braille DLS*) e in versione libro parlato (CD-ROM), in italiano e inglese, grazie al Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre (BL).L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto, promosso dall’azienda agricola De Angelis di Tolve, specializzata nella produzione di miele, realizzato in collaborazione con la sezione potentina dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) e l’istituto comprensivo Oronzo Albanese di Tolve, con il contributo della Regione Basilicata e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali- Biblioteca Nazionale di Potenza, dell’Unitas e della stamperia Bettini Sagl.Nel corso dell’incontro interverranno Rocco Viggiani, sindaco di Tolve, Carolina Bruscella, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo O. Albanese, Maria Buoncristiano, presidente Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti di Potenza, le insegnanti Tina Leone e Titina Mattia, Sandro Stigliani, Gianni Infantino dell’Azienda Agricola De Angelis. Seguirà la presentazione del libro con l’animazione di Tonino Venezia e il commento musicale di Rocco Mentissi. Concluderà il presidente della Regione Vito De Filippo. Modera Antonella Pallante, giornalista Rai.Durante la sera lo chef Tonino Stigliani proporrà degustazioni di specialità a base di miele.Il libro parlato e il libro in Braille, già inserito nel catalogo del Centro Internazionale del Libro Parlato “Sernagiotto” di Feltre, verranno donati alla Biblioteca Nazionale di Potenza – dove è presente una sala di lettura dedicata ai minorati della vista – alle associazioni dei ciechi e degli ipovedenti del territorio nazionale e ai bambini con difficoltà visive di età compresa tra i 6 e i 12 anni.

Loading