Domani mattina, nell’ambito dell’ultima giornata del Corso di Formazione “Nutrizione Pediatrica” – indirizzato a pediatri, ginecologi, psicologi, infermieri ed ostretiche – si parlerà anche di Agricoltura Biologica. Il corso si terrà nell’Auditorium dell’Ospedale di Matera ed è stato organizzato dalla ASL – U.O. di Pediatria e Neonatologia MT e Scuola di Nutrizione FIMP.

Relazioneranno sull’argomento: Giuseppe Mele dell’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura) e Michele Monetta del Con.Pro.Bio. Lucano (Consorzio di Produttori Biologici Lucano) ed avranno il compito di illustrare cosa significa “produzione biologica”, come e perché scegliere questi tipi di alimenti e come e dove cercarli.

Secondo i relatori i prodotti agroalimentari ottenuti da agricoltura biologica rivestono, per l’alimentazione delle puerpere e dei bambini,  un doppio ruolo: quello di fornire alimenti di qualità che non contengono residui chimici di sintesi e quello di preservare l’ambiente in cui vivranno.

 E’ nota, infatti, la pericolosità per la salute umana di molte molecole di sintesi usate per la difesa delle colture; pericolosità che in caso di organismi in veloce accrescimento quale i bambini (e che, in proporzione, mangiano di più di un adulto) si accentua notevolmente. Queste sostanze, inoltre, sono spesso persistenti e quindi si accumulano nell’ambiente e provocano danni anche ad altre forme di vita, certamente indispensabili anche a quella umana.

Loading