TUTTO PRONTO A SAN SEVERINO PER IL POLLINO MUSIC FESTIVAL

Formazioni musicali di elevato profilo artistico, appuntamenti gastronomici eco-compatibili, diversità, contaminazione e sostenibilità sono le parole d’ordine della quattordicesima edizione del Pollino Music Festival, che avrà luogo dal 6 al 9 agosto a San Severino Lucano, nel Parco Nazionale del Pollino.
Quest’anno l’ingresso sarà gratuito, per dare la possibilità ad un pubblico vasto e variegato – riferisce una nota degli organizzatori – di avvicinarsi e conoscere un modo “altro” di vivere la musica e i concerti, lontano dalle logiche del mercato sia nella scelta degli artisti che nella ristorazione offerta.

La serata di giovedì 6 agosto sarà dedicata alla presentazione della nuova veste del festival: nel corso dell’anteprima verrà proiettato il film che racconta la nascita dell’Orchestra di Piazza Vittorio, formazione musicale non a caso scelta come simbolo dell’edizione 2009 del Pollino Music Festival.

Venerdì 7 agosto, invece, l’Orchestra di Piazza Vittorio si esibirà dal vivo dopo Capone & Bungt Bangt. Sabato 8 agosto saranno in scena gli Almamegretta e i Sud Sound System, mentre l’ultima serata (domenica 9 agosto) sarà animata, oltre che dall’esibizione di alcune delle più interessanti formazioni musicali lucane, dalla performance multimediale “Racconta Pollino” e dal concerto-teatro di Andrea Rivera, noto ai più come il “citofonista” di “Parla con me”.

Tutti i giorni, infatti, prima di pranzo e al tramonto nel centro storico di San Severino Lucano si lascerà spazio a Certo Senso: Aperitivo Musicale a Chilometro Zero, che proporrà momenti di spettacolo e degustazione di produzioni artigianali lucane. Anche durante i concerti serali, nella consueta location del campo sportivo, sarà privilegiata una Ristorazione a Chilometro Zero con prodotti locali.

Parallelamente al Pmf, in collaborazione con partner esterni, saranno realizzate varie iniziative: PollinoAmbiente, campagna per la promozione delle Aree Protette lucane e dei Parchi regionali che contempla un programma di escursioni nel Parco e attività ludico sportive (orienteering, free climbing, rafting, torrentismo). Per il terzo anno il Pmf sarà ad Impatto Zero®, progetto che, calcolando le emissioni di anidride carbonica e gas a effetto serra, quantifica l’impatto ambientale della manifestazione e prevede la compensazione dello stesso con la creazione e la tutela di nuove foreste.

“Quest’anno il Pmf è differente – spiega Nico Ferri, ideatore e direttore artistico – non solo rispetto al panorama musicale italiano live, sempre più preda dei reality show, ma anche rispetto alle passate edizioni: vogliamo che tutto quello che gira intorno alle esibizioni sia parte di un progetto consapevole e sostenibile”.

L’iniziativa è realizzata dall’Associazione Multietnica di Potenza in collaborazione con il Comune di San Severino Lucano e con il sostegno di Regione Basilicata, Apt, Ente Parco Nazionale del Pollino e Provincia di Potenza.
Il programma completo del festival e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.pollinomusicfestival.it .

Loading