La festa  è stata concepita sin dall’inizio ( nel 2003 la prima edizione )  come   momento conclusivo dell’attività  scolastica e luogo  di   condivisione gioiosa   di una esperienza didattica e ludica. E’ ovvio che i protagonisti sono i nostri bambini, le loro famiglie e tutte le comunità educanti delle nostre scuole .

La scelta di San Costantino albanese – dove c’e’ la scuola materna più piccola aderente alla FISM – nasce dalla considerazione che qui oggi lo spopolamento della Basilicata è più accentuato e mette in evidenza i rischi di un territorio “ non abitato” , senza più bambini, dall’orizzonte dominato da anziani senza rincalzi.
E’ l ‘idea di un futuro diverso quella che Arcobalonia 2008 vuole proiettare da San Costantino Albanese, proponendo l’immagine ( almeno durante la manifestazione ) di una regione ricca di bambini ,impegnata a lavorare per un progetto che offra ai giovani di domani (i bambini di oggi ) una prospettiva di vita e di lavoro nella terra dei padri.
Tutto questo in un clima gioioso, giocoso ed educativo, con laboratori che si terranno lungo le vie e nei vicoli del vecchio paese finalmente rianimato ( sia pure solo per poco !).
Devo dirvi che la proposta ha incontrato l’entusiasmo di enti, associazioni e volontari che hanno percepito la valenza anche “ politica “del messaggio che viene dai bambini e dalle famiglie. Vi chiedo perciò il massimo di partecipazione, sicuro che il “sacrificio “ sarà ricompensato dall’accoglienza che troverete, in un paesino che somiglia ad un presepe, nel parco nazionale più grande d’Europa, per visitare il quale ci si muove di solito da posti molto più lontani dei nostri paesi.
La FISM ,ha provveduto ad “allertare “ tutti gli agriturismo della zona perche’ si preparino ad una accoglienza adeguata . Tra l’altro molti ristoratori – che praticheranno nelle loro aziende prezzi ultra-competitivi – si sono offerti per intrattenere i bambini nella preparazione – nell’ambito di arcobalonia – di piatti tipici locali .
Vi invio comunque l’elenco degli agriturismo della zona, tra San Costantino, Senise, Terranova del Pollino e Noepoli i cui sindaci sono stati ugualmente “sensibilizzati” .
Chi vuole , può prendere contatto direttamente.
Quanto ai laboratori, sono una decina, tutti all’aperto, nei vicoli e negli angoli del paese. Ve li enumero :
-accoglienza,caccia al tesoro a San Costantino, pittura e murales, spazio ludico sportivo ,ballo , gioco dell’oca,manipolazione con l’argilla,manipolazioen con la pasta di sale,riciclaggio,laboratorio sul legno ( dal seme all’albero ),laboratorio del gusto, gonfiabili .
I laboratori saranno attivi dalle 9,30 alle 18 , con la dovuta pausa-pranzo 13,30-15
Vi aspetto a San Costantino Albanese, il 7 e l’8 giugno e vi ricordo che stavolta non c’è alcun biglietto da acquistare !

Loading